Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lancia, ecco la nuova Gamma

Dal 2026 verrà prodotta a Melfi e sarà un progetto di segmento alto, sviluppato su architettura STLA Medium e dalle proporzioni accostabili a una fastback rialzata da terra

Lancia, ecco la nuova Gamma

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

25 ott 2024 (Aggiornato alle 15:24)

C'è il dove e il come, entrambi rappresentano due conferme delle anticipazioni che Lancia ha diffuso nel delineare il proprio piano industriale verso il 2028. Lancia Gamma rivela il primissimo particolare di stile, una tessera del puzzle che si comporrà nel 2026, quando i primi esemplari verranno assemblati a Melfi (il dove).

Come? Intorno all'architettura STLA Medium, più che mai oggi vale sottolineare il suo essere multienergia. La nuova Gamma sarà elettrica (fino a 700 km di autonomia, questo il potenziale tecnico della STLA Medium) e, a leggere l'andamento del mercato europeo sulle BEV, le soluzioni ibride sono da considerare un dovuto affiancamento dell'offerta.

I modelli prodotti a Melfi oltre Lancia Gamma

Sarà così per il nuovo Compass che nascerà sempre a Melfi, sulla medesima architettura tecnica. Il terzo modello che verrà prodotto in Basilicata sarà una DS di segmento superiore.

Il primo teaser diffuso da Lancia (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) svela il lettering del nome modello, mostra il taglio del portellone e si intravedono le luci a Led incastonate sulla carrozzeria. Che modello sarà la nuova Gamma 2026? Rappresenterà il punto più alto dell'offerta del marchio, in attesa di una Delta 2028 che andrà a posizionarsi nel segmento C.

Gamma non sarà una berlina convenzionale, piuttosto, riprendendo la storia del modello venduto tra 1976 e 1984, potrebbe adottare una configurazione fastback, con la particolarità (e differenza rispetto alla prima generazione) di un assetto rialzato da terra. Diversa dai suv convenzionali, anche da quelli coupé, ma più comoda nella posizione di guida rispetto alla classica berlina "bassa".

Esempi di carrozzerie fastback rialzate da terra se ne contano parecchi, a cominciare dalle interpretazioni Stellantis nel segmento D. 

Lancia "torna" a Melfi dopo la Ypsilon II serie

"La nuova Lancia Gamma rappresenta una pietra miliare nel nostro percorso verso il futuro. Incarna l’impegno del nostro marchio verso la sostenibilità e le alte prestazioni, celebrando l’eleganza inconfondibile che ha definito Lancia per decenni", ha commentato Luca Napolitano, a.d. del marchio Lancia. "Producendola nello storico stabilimento di Melfi, rafforziamo il nostro legame con la ricca eredità automobilistica italiana. La Gamma dimostrerà il meglio di ciò che Lancia rappresenta: innovazione, stile e una costante ricerca dell’eccellenza".

Lancia "ritorna" a Melfi, dove oggi vengono assemblate Jeep Renegade e Compass. Lo fa dopo la parentesi 1995-2003, quando fu la seconda generazione della Ypsilon a essere prodotta nello stabilimento.

Lancia Delta Integrale di Baggio, all'asta per una giusta causa

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va

Mazda 6e 2025, primo test della berlina elettrica giapponese

Qualità premium, ottima dinamica di guida e ricarica rapida fino a 165 kW: abbiamo provato la versione Standard da 258 cv e batteria LFP da 68,8 kWh
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi