Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Hyundai Initium, terzo atto per la fuel cell a idrogeno

Non resterà un esercizio di stile, né di tecnica. L'Initium diventerà un modello di serie, destinato a raccogliere l'eredità del Nexo a idrogeno. Più cavalli e ampia autonomia, debutta un nuovo corso di design

Hyundai Initium, terzo atto per la fuel cell a idrogeno

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

31 ott 2024

È qualcosa in più di un concept, Hyundai Initium. A dispetto del nome, che rimanda a un "primo passo", agli "inizi", il progetto di Suv fuel cell a idrogeno è il terzo in ordine di introduzione con la tecnologia della pila a combustibile.

Nel 2013 toccò alla ix35 Fuel Cell presentare una primissima produzione in serie, limitata a pochissime unità che, di fatto, ebbero il ruolo di laboratori viaggianti. Nel 2018, medesimo percorso per Nexo. Adesso, ecco Initium, che darà forma a un modello di serie, presentato nella prima metà del 2025 e curato dalla divisione specifica di Hyundai (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) per la mobilità a idrogeno, HTWO, presentata a inizio 2024.

Design squadrato e distintivo per la Initium

Sarà un Suv chiamato a raccogliere l'eredità di Nexo, con una nuova generazione di fuel cell sotto le interessanti forme. Arriverà un Suv di segmento C, interessante non solo per le caratteristiche tecniche annunciate ma anche per il corso di stile ribattezzato Art of Steel.

Parla un linguaggio fatto di forme squadrate e ben integrate tra loro. Un muso spiovente e una coda in chiave vagamente Suv-coupé. Ambizioso l'elaborato design sul tre quarti posteriore, tra montante C e D. Il tema dei fari pixelati ritorna ed è in continuità con la produzione attuale del marchio. 

Autonomia over-600 km e maggior potenza

Poi c'è la tecnica, la fuel cell a idrogeno con motore adesso da 204 cavalli e un'autonomia dichiarata superiore a 650 km. Altri dati arriveranno dalla presentazione in pubblico ai Saloni dell'auto di Los Angeles e di Guangzhou, entrambi a novembre. Seguirà l'avvicinamento sul mercato, con il modello di serie.

Rispetto alla Nexo, sebbene l'autonomia massima resti invariata - in attesa di scoprire l'evoluzione chimica applicata alla fuel cell -, la potenza prodotta dal motogeneratore è 40 cavalli maggiore. 

Hyundai Ioniq 9, anteprima della ammiraglia elettrica a 7 posti

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mazda 6e 2025, primo test della berlina elettrica giapponese

Qualità premium, ottima dinamica di guida e ricarica rapida fino a 165 kW: abbiamo provato la versione Standard da 258 cv e batteria LFP da 68,8 kWh

Mercedes GLC elettrica prepara il debutto a Monaco, ecco come sarà

A bordo si starà più comodi grazie al passo maggiorato e la versione GLC 400 4Matic si ricaricherà a potenze molto elevate, grazie all''architettura a 800 volt
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi