Alpine, che sfida: la A110 elettrica peserà meno delle termiche

C'è un indizio sul posizionamento della prossima coupé compatta, in termini di masse in gioco e modelli termici rivali. L'architettura APP un investimento necessario anche se "illogico"

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

4 dic 2024

Cambiarne l'impronta stilistica? Perché mai? La Alpine A110 è tra le migliori interpreti di un segmento assolutamente di nicchia, quello delle coupé ultracompatte e ad altissime prestazioni.

Il rinnovamento arriverà nel 2027 e con una A110 elettrica a raccoglierne il testimone. Dettaglio che farà storcere il naso ai puristi, che - in tal caso - farebbero bene (potendo) a mettere da parte uno degli esemplari che verranno ancora prodotti fino al 2026. 

A110 elettrica più leggera di una sportiva benzina

Per chi, invece, guarda con curiosità a come il marchio riuscirà a coniugare sportività, elevato dinamismo e l'aggravio di peso dovuto dal sistema elettrico, ci pensa Luca de Meo a rassicurare. Intervistato da Autocar, l'a.d. del Gruppo Renault ha anticipato una A110 elettrica più leggera delle rivali termiche. Inevitabile guardare alla gamma 718 Porsche, oggi sui 1.410 kg con la Boxster e anch'essa destinata a un affiancamento con versioni elettriche.

Detto come la soglia dei 1.100 kg oggi centrata dalla A110 1.8 turbo sia irrealizzabile, il target pare possa essere un valore tra i 1.300 e 1.400 kg. Masse in gioco ancora compatibili con i limiti della fisica e l'apporto dell'elettronica in grado di assicurare un elevato dinamismo di marcia.

Il resto lo farà l'erogazione dei motori elettrici, ad altissimo valore di coppia e con uno schema che potrebbe introdurre anche sulla Alpine A110 i tre motogeneratori. I 300 cavalli su 1.140 kg della versione termica equivalgono a un rapporto peso-potenza di 3,8 kg/cv. Posto che l'elettrica si inserisca a quota 1.350 kg, per eguagliare il rapporto della termica dovrà avere poco più di 350 cavalli. 

L'architettura specifica per A110 e A310

Alpine (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) ha investito su un'architettura dedicata, la Alpine Performance Platform che verrà impiegata anche sulla variante 2+2 della A110, la A310. Il marchio si è ispirato a quanto propone Porsche, con l'icona 911 sviluppata su una piattaforma dedicata, rispetto ad altri modelli progettati intorno a un'architettura condivisa.

Lo stesso varrà per Alpine A110 rispetto alla A390, ad esempio, o la A290, tutte su architettura AmpR - Medium il suv A390, Small l'utilitaria A290 - sviluppata dal Gruppo Renault e a dare origine a più modelli.

Gli indizi tecnici rivelati dalla A110 E-ternite Concept del 2022 orientano verso quel che porterà su strada la seconda generazione della coupé. L'aggravio di peso di quel concept valeva 258 kg, nonostante la batteria da sola pesasse 392 kg e il valore complessivo dell'auto si attestasse a 1.378 kg.

Sulle celle della batteria potrebbero arrivare le soluzioni sviluppate da Verkor, diversamente dai moduli del concept, derivati da quelli della Megane E-Tech.

"La prossima A110 sarà più leggera rispetto a un'auto equiparabile e con motore termico ma non scenderà a compromessi in tema di prestazioni", le parole di de Meo, ad assicurare un dna invariato rispetto all'attuale coupé a motore centrale. Lo sviluppo dell'architettura APP, al di là delle valutazioni unicamente dettate dal rapporto tra costi e volumi venduti, era essenziale per garantire una sportività pura, nonostante gli ingenti investimenti richiesti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Omoda 5 ora è anche ibrida

Sotto al cofano del Suv cinese debutta un'inedito powetrain beniza full hybrid da 224 cavalli

Kia K4, Ceed risiamo: arriva un'interessante berlina di segmento C

Il marchio rilancia in Europa tra le berline 5 porte compatte e svela la K4, che avrà nella Opel Astra e Volkswagen Golf alcune delle dirette rivali