Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Opel, ecco il Frontera, un SUV perfetto per le famiglie

L'auto è disponibile nella versione elettrica e in quella ibrida, in quest'ultimo caso disponibile in due potenze diverse

Opel, ecco il Frontera, un SUV perfetto per le famiglie

Adriano TorreAdriano Torre

12 dic 2024

Un suv elettrico accessibile, a meno di 30 mila euro con abbondanza di tecnologie “democratizzate”, facile da usare e da gestire, ideale per famiglie perché disponibile in conformazione 5 o 7 posti, spigoloso e robusto con imponenza tedesca ma compatto e comunque bello a vedersi perché attraente. Opel Frontera (nulla da spartire con la vecchia Frontera degli Anni 90, se non il nome) fa il suo esordio sulle strade di Maiorca, tra salite e discese costellate di curve divertenti.

E’ il suv di mezzo dell’offerta del marchio tedesco dell’orbita Stellantis, declinato in due opportunità: l’elettrico puro a zero emissioni locali (in vendita da 29.900 euro) e l’ibrido 48 V (a partire da 24.500 euro) disponibile in due potenze, da 100 e 136 CV, simboli di efficienza. Abbiamo provato entrambe le opzioni, ma prima di raccontare i test drive è bene ricordarne le caratteristiche aggiungendo che nasce su una piattaforma Stellantis condivisa (quella di C3 e C3 Aircross, ma anche di Grande Panda e non solo).

Estetica e dettagli, fuori e dentro

Ne abbiamo già parlato in fase di presentazione statica, a inizio anno, vederlo su strada colpisce di più: l’estetica con il frontale Vizor nero e il nuovo emblema Blitz, senza cromature, i fari Intelli-LED con abbaglianti automatici, la firma luminosa in stile ala con tre blocchi ottici su asse verticale, i passaruota e i parafanghi pronunciati per una impronta a terra solida e grintosa. Le portiere hanno apertra molto ampia.

Si prosegue all’interno nel segno della filosofia “Opel Greenovation" con materiali riciclati e piena sostenibilità (l’intera auto può essere recuperata per il 95% del suo insieme): ampio spazio interno razionale con notevole comodità per i passeggeri della seconda fila, versatilità (con 800 euro nella versione ibrida GS si aggiungono i due posti per viaggiare in famiglia o in compagnia fino a 7), il bagagliaio si può estendere da 460 a 1600 litri, sedili comodi solo apparentemente più rigidi ma dedicati alla migliore postura, volante compatto e comandi sotto facile e diretto controllo.

Tra le soluzioni ormai indispensabili troviamo l’ampio doppio display entrambi da 10”, in dialogo con Apple e Android con la proiezione del telefono e la ricarica wireless, le porte aggiuntive USB con l’uscita C, ma anche utili cinghie per fissare i tablet, sia davanti sia dietro gli schienali, e 26 lityri di spazi portaoggetti. Sei colori esterni, il tetto può essere scelto in bianco o nero a contrasto con il colore della carrozzeria. Le misure: lunga 4,38 metri, larga m. 1,795 e alta m. 1,635.

Elettrico da 305 km

Frontera elettrico a “zero emissioni locali” sviluppa 113 CV con una batteria da 44 kWh (netti) e può offrire un'autonomia dichiarata fino a 305 km dichiarati e approvati nel ciclo WLTP. Il consumo energetico è molto contenuto, anche perché pur essendo reattiva non è un elettrico tirato e spinto al punto da consumare troppo: insomma, efficienza virtuosa senza negarsi spunti veloci e progressivi. L’efficienza cresce utilizzando il tasto L che aumenta la ricarica in frenata e aiuta a superare i valori di autonomia ma anche ad… alleggerire lo sforzo portato dal peso (superiore a 1.510 kg per via della batteria potente). In forte accelerazione (velocità massima 140 km/h, oltre 12” per passare da 0 a 100 km/h) si apprezza e si nota subito la precisione dello sterzo che garantisce stabilità e controllo: non ci sono debolezze né sbandamenti piccoli o grandi e questo è un pregio, una caratteristica su cui i tecnici di Opel hanno lavorato per offrire una sensazione di guida diversa. Alla fine abbiamo atteso la ricarica: recupero dell’80% in soli 26’ a 100 kW.

E’ prevista per il 2025 (da marzo in avanti, non c’è ancora la data precisa) una versione "Long Range” dedicata a chi ha bisogno di un’autonomia superiore: il nuovo Opel Frontera Electric sarà in grado di percorrere fino a 400 chilometri. Come sempre il consumo dipende da molti fattori: il… piede, il percorso, la temperatura esterna, il condizionamento caldo/freddo. 

Ibrido 48 CV da 136 CV

Quel che più ammicca alla clientela italiana ci pare attualmente la versione ibrida del suv Frontera con tecnologia a 48 Volt, disponibile in due potenze, da 100 e da 136 CV. Abbiamo provato la versione da 136 CV che abbina la tecnologia ibrida a un motore tre cilindri 1.2 turbo da 100 kW, cambio automatico 6 rapporti a doppia frizione che integra il motore elettrico da 28 CV. Ovviamente la sensazione è diversa, non soltanto perché viene a mancare la silenziosità interna: lo sterzo fa notare la diversità e il pregio di questo modello, la sensazione è di una leggera rigidità in più rispetto all’elettrico puro, ma non mancano dinamica e piacere di guida, la progressione dei cambi è fluida, d’altronde a questo suv non si richiedono prestazioni sportive ma il piacere, il comfort e la sicurezza per vivere a pieno carico.

La scheda riporta un consumo di carburante di 5,2-5,3 l/100 km (emissioni di CO2 118-120 g/km), velocità massima 190 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 9”. Ma come sempre si può… fare di più superando i 20 km con un litro a dispetto comunque della possenza dell’auto (a secco siamo sotto i 1.350 kg). Bella la scelta dei cerchi d’acciaio da 16” in alternativa a quelli da 17” in lega.

Abbonati ad Auto e vinci una Fiat 600 Hybrid

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Volvo EX60 apre l'era delle elettriche SPA3, ecco come sarà

Il debutto è ancora lontano ma gli indizi sul design e le caratteristiche orientano sul suv di segmento D. L'architettura servirà per modelli dal segmento B al F
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi