Nio, ecco la super berlina ET9 e il brand low cost firefly

Nio, ecco la super berlina ET9 e il brand low cost firefly© NIO

La Casa cinese festeggia i suoi primi 10 anni di vita lanciando l'ammiraglia ET9 da 1.000 km di autonomia e un nuovo Marchio economico che punta a conquistare l'Europa

di Redazione

24.12.2024 11:57

Tempo di celebrazioni per Nio, la Casa cinese specializzata in auto elettriche di alta gamma nata nel 2014 e che lo scorso 21 dicembre ha festeggiato il suo decimo compleanno. Un evento in grande stile, quello organizzato dalla Nio, che ha avuto come scenario l'Haixinsha Asian Games Park di Guangzhou, metropoli da 14 milioni di abitanti situata nella parte meridionale del Paese del dragone. La celebrazione, che ha incluso una parte aperta al pubblico di appassionati, ha coinvolto migliaia tra possessori di vetture Nio, giornalisti e addetti ai lavori, ed è stata l'occasione per la Casa cinese di lanciare due importanti novità di prodotto.

Firefly e Nio ET9

Firefly e Nio ET9

In occasione del suo 10° compleanno, Nio ha svelato la sua super berlina ET9 e il nuovo brand low cost firefly

Guarda la gallery

Nio ET9, fino a 1.000 cv e 1.000 km di autonomia

La prima novità lanciata da Nio a Guangzhou è la versione definitiva della grande berlina ET9, ammiraglia del Marchio con i suoi ben 5,33 metri di lunghezza. Un modello che rappresenta il frutto di tutti gli investimenti del brand nell'ultimo decennio (quasi 7 miliardi di euro), proponendosi come un concentrato di lusso e tecnologia. L'aerodinamica ad altissima efficienza, con un Cx di appena 0,203, e le grandi batterie da 100 kWh garantiscono alla ET9 un'autonomia dichiarata di 650 chilometri nella sua versione di lancio. Ma la Casa ha già annunciato l'arrivo di una variante che sarà in grado di percorrere ben 1.000 km con una sola ricarica grazie a batterie da 150 kWh.

A bordo, la ET9 è stata progettata per garantire il massimo comfort. I sedili sono soltanto quattro, ma molto larghi e ognuno dotato del proprio spazio. Ogni sedile è interamente riscaldato e offre un sistema di massaggio a 16 punti, inoltre i passeggeri possono usufruire di un tavolino direzionabile a 360°, diversi vani portaoggetti e perfino un frigorifero.

Dotata del primo sterzo by wire offerto su una vettura di serie in Cina (ovvero, senza collegamento fisico tra il volante e le ruote), la ET9 primeggia anche per quanto riguarda il powetrain: nella sua versione più performante infatti è dotata di due motori elettrici che garantiscono ben 1.054 cavalli, capaci di catapultare la grande berlina da 0 a 100 all'ora in appena 2,99 secondi. Il prezzo di questa super elettrica? La ET9 sarà disponibile in Cina dai primi mesi del 2025 con un listino che partirà da circa 100mila euro.

Firefly punta al cuore degli europei

Se la ET9 rappresenta la punta più alta dell'offerta Nio, la seconda novità presentata a Guangzhou va invece in direzione diametralmente opposta. In occasione dell'evento per il suo decimo compleanno, Nio ha infatti presentato firefly (l'iniziale minuscola è voluta dal Costruttore), il suo nuovo brand di vetture elettriche low cost. Firefly, lucciola in inglese, si affiancherà ai Marchi già esistenti Nio e Onvo, e punterà sia alla clientela domestica in Cina che agli automobilisti occidentali, europei in primis. Il primo modello del nuovo brand si presenta come una piccola hatchback del segmento B (le dimensioni non sono state dichiarate, ma dovrebbe essere poco più lunga di 4 metri) dal design facilmente riconoscibile firmato dall'ex BMW Kris Tomasson e ispirato alle fotocamere degli smartphone più recenti.

L'auto è particolarmente agile, con un raggio di sterzata di appena 4,7 metri, ed è stata progettata pensando esplicitamente alle città europee, tra cui Roma. Al primo posto nelle priorità di Nio nello sviluppo della prima firefly c'è poi stata la sicurezza: la vettura è dotata di 9 airbag ed è costruita con materiali ad alta resistenza, tanto da garantire una rigidità torsionale del telaio di ben 35.700 Nm. Completa anche la dotazione ADAS. Tra le “chicche” tecnologiche della firefly ci sono poi l'intelligenza artificiale e il supporto al sistema di batterie intercambiabili con cui, recandosi presso determinate stazioni, sarà possibile sostituire gli accumulatori scarichi con altri carichi evitando l'attesa della ricarica.

Capitolo prezzo: la firefly, che sarà in vendita a primavera 2025 in Cina, sul mercato domestico sarà disponibile a partire di meno di 20mila euro. I listini per l'Europa potrebbero essere più elevati, ma il prezzo sarà comunque molto competitivo per cercare di conquistare i clienti di Mini, smart, Renault 5 e altre ancora.

Leapmotor C10 REEV, inizia l'avanzata delle ibride dalla Cina

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese