Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Dacia, al via gli ordini del Suv Bigster: i prezzi

Quattro allestimenti e quattro motorizzazioni (anche benzina-GPL) per la sorella maggiore della Duster

Dacia, al via gli ordini del Suv Bigster: i prezzi

9 gen 2025

Big di nome, e… di fatto. Con i suoi quasi 4,6 metri di lunghezza (circa 25 centimetri più della sorella minore Duster) la Bigster amplia verso l'alto la gamma Dacia, riproponendo gli stessi concetti che hanno determinato il successo degli altri modelli del brand romeno, vale a dire tanti contenuti a un prezzo accessibile. Prezzo che, per la Bigster, parte da 24.800 euro sul mercato italiano, con gli ordini che si aprono il 9 gennaio 2025.

Quattro motorizzazioni e quattro allestimenti per Bigster

La Bigster sarà ufficialmente disponibile presso la rete di vendita del Marchio a partire dalla primavera di quest'anno, ma sarà possibile scoprire in anteprima il nuovo modello grazie al Bigster Experience Tour, un'iniziativa itinerante pensata per far scoprire ai clienti il proprio Suv. Il tour partirà a gennaio, e toccherà le città di Milano, Bologna, Roma e Bari.

La nuova Bigster sarà disponibile, come tradizione Dacia, con un'ampia gamma di motorizzazioni: si parte con la benzina TCe 140, con sistema mild hybrid da 48 V e 140 cavalli di potenza; si prosegue poi con la Eco-G 140, sempre ibrida ma con doppia alimentazione benzina-GPL; la versione più potente è rappresentata dalla Hybrid 155, sempre ibrida ma in questo caso con sistema full e 155 cavalli complessivi; infine, disponibile la Tce 130 4x4, mild hybrid, con trazione sulle quattro ruote e cambio manuale.

Quattro gli allestimenti previsti per la nuova Bigster: Essential (che include già diversi contenuti come cerchi in lega da 17”, luci a Led, strumentazione digitale da 7” e infotainment da 10” con Android Auto e Apple CarPlay), Expression (che aggiunge clima bizona, fendinebbia, rivestimenti in denim e altro ancora), Journey ed Extreme (i più ricchi, che offrono cerchi in lega da 18”, vetri posteriori oscurati, strumentazione da 10” e infotainment da 10,1”. La Extreme si distingue inoltre per soluzioni adatte all'off-road come rivestimenti in materiale lavabile e tetto panoramico). Come per la Duster, inoltre, sono presenti alcune soluzioni “furbe” pensate per rendere più semplice la vita a bordo, come il sistema YouClip che consente, ad esempio, di appoggiare il telefono vicino allo schermo dell'infotainment.

Infine, i prezzi: si parte da 24.800 euro per la Essential, salendo a quota 25.800 per la Expression e 27.800 per Journey ed Extreme.

Dacia, 1 milione di veicoli GPL venduti

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi