Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Aston Martin Vantage roadster sfida Roma Spider

Capote in tessuto, transizione coupé-roadster rapidissima e sotto al cofano un V8 biturbo. Così Aston Martin amplia l'offerta Vantage e rilancia nel territorio della Rossa

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

15 gen 2025 (Aggiornato il 16 gen 2025 alle 10:08)

Nessun'altra è altrettanto veloce. Precisazione: non parliamo di prestazioni pure. Aston Martin Vantage roadster affianca la rinnovata proposta coupé, presentata nel 2024

A distanza di 20 anni dal ritorno, quale modello a sé, del nome Vantage sulla scena, Aston Martin lancia una configurazione roadster in grado di trasformarsi in coupé in appena 6,8 secondi. È il tempo necessario all'apertura del tetto morbido, caratterizzato da una struttura e un meccanismo di ripiegamento a Z che fa a meno del tonneau e velocizza le operazioni. 

La leggerezza del viaggiare con il cielo sopra la testa

Il passaggio dalla Vantage Coupé alla Vantage Roadster ne riscrive totalmente il design, modificando il volume posteriore pur conservando una silhouette bilanciata. La struttura leggera della capote ha limitato l'aggravio di peso in soli 60 kg, fissando il peso della Vantage roadster in 1.665 kg nella configurazione più leggera. Quella, cioè, dotata di optional quali i freni carboceramici. Per numeri dichiarati, non è difficile indicare nella Ferrari Roma Spider una delle avversarie nel panorama delle supercar scoperte, con un posizionamento di prezzo prevedibile in quota 250 mila euro. Vantage Coupé parte da 213 mila euro.

Roadster o coupé pari sono per comfort

Aston Martin assicura una qualità del comfort in abitacolo equiparabile ai livelli di isolamento acustico ottenuti sulla coupé, merito degli 8 strati che compongono il tetto morbido. Al di là della rapidità delle operazioni di apertura e chiusura, contano anche altri numeri. Ecco le prestazioni: 325 km/h di velocità massima, pari alla Vantage Coupé. Da zero a 100 orari passa in 3,6 secondi, 1 decimo di differenza rispetto alla "chiusa", trascurabilissimo. Come è una sfumatura il rapporto 49:51 nella distribuzione delle masse, contro il 50:50 della coupé. 

L'adozione di materiali leggeri e lavorazioni dell'alluminio come il mix di parti estruse e parti in fusione, utilizzato per le strutture di protezione dietro ai sedili, ha contribuito a limitare la massa in gioco. La roadster beneficia delle medesime scelte tecniche sull'assetto, con ammortizzatori adattivi Bilstein DTX, dotati di molle elicoidali. Solo l'elettronica di controllo è stata adattata per controllare al meglio il maggior peso presente sull'asse posteriore.

Retrotreno che ospita il cambio automatico 8 marce, in blocco con il differenziale (a controllo elettronico). All'avantreno, il motore V8 4 litri ha subito un radicale incremento di potenza, 155 cavalli, rispetto alla precedente generazione, arrivando a esprimere 665 cavalli e 800 Nm.

Le prime consegne della proposta roadster di Aston Martin Vantage sono previste nel corso del secondo trimestre di quest'anno. Giusto in tempo per vivere la bella stagione.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Audi SQ5 Sportback, sportività efficiente

La carrozzeria Sportback rappresenta uno dei simboli di casa Audi, attraverso la quale le linee tipiche delle coupé si sposano con una una migliore aerodinamica e con consumi più contenuti. Proprio come avviene sulla nuova SQ5 Sportback

Volvo EX30 e XC60 plug-in: sicurezza ed efficienza a trazione svedese

Dal piccolo crossover elettrico al Suv plug-in, ecco come vanno le novità di Casa Volvo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi