Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi, nuova A6 termica introduce il cambio di denominazione dei modelli

Addio alla distinzione termiche-elettriche in base alla cifra. Ecco quali sigle e cifre caratterizzeranno le Audi in arrivo e come riconosceremo le varie motorizzazioni disponibili

F.P.F.P.

3 feb 2025

Audi, si cambia. Ancora. È un cambiamento che attiene alle sigle e alla denominazione dei modelli, tale che a partire dalla nuova Audi A6 termica verrà superato lo "schema" che finora voleva le Audi elettriche identificate da una cifra pari e le termiche da una dispari.

Regola peraltro con le sue eccezioni, vedi il Q8 e-tron e il Q8 termico, come anche Audi A8 TFSI.

La futura denominazione - in un cambiamento che non sarà retroattivo - esordirà il 4 marzo, data di presentazione della nuova A6 termica.

I suv Audi restano Q

I modelli Audi A continueranno a individuare proposte dal pianale basso, le Audi Q i suv. L'adozione della numerazione pari o dispari sarà legata, invece, al segmento di appartenenza del modello e alle sue dimensioni.

“Questa decisione è il risultato d’intense discussioni e risponde ai desideri sia dei nostri clienti sia dei dealer di tutto il mondo”, ha commentato Marco Schubert, componente del Consiglio di amministrazione AUDI per le Vendite e il Marketing. “La nuova nomenclatura consentirà alla clientela di orientarsi in modo estremamente intuitivo all’interno del portfolio di prodotti Audi (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato), identificando immediatamente dimensioni e posizionamento delle vetture".

Motori: e-tron, TFSI, TDI, TFSI e

Accanto all'offerta Audi A6 e-tron, elettrica, ci sarà un'Audi A6 termica e la tipologica di motorizzazione continuerà a essere rappresentata dalle sigle e-tron (elettriche), TFSI e (ibride plug-in), TFSI (turbo benzina), TDI (turbodiesel). 

Le varianti di carrozzeria confermano le sigle Sedan (berlina 4 porte), Sportback (stile suv-coupé o fastback 5 porte), Avant (station wagon). Quanto ai modelli Audi Sport, le lettere S e RS continueranno a battezzare le versioni più sportive.

Audi A6 termica ed elettrica diventa il modello dal quale avviare la nuova denominazione alfanumerica, una proposta che si posiziona nel segmento E delle grandi berline e station wagon di rappresentanza. 

Audi A5, svelata nel 2024 ed erede della A4, opera nel segmento D e lascia spazio a modelli del segmento C che, secondo la nuova denominazione, sono destinati ad avere il numero 4 quale cifra d'identificazione, con Audi Q4 e-tron che è già interprete di questa filosofia (segmento C-suv ed elettrico).

A titolo d'esempio teorico, se Audi decidesse di lanciare un suv di segmento C termico, verrebbe battezzato Q4 TFSI, oppure, Q4 Sportback TFSI e, nel caso di un suv coupé con motore ibrido plug-in.

La casa di Ingolstadt ha sottolineato come i modelli sul mercato non subiranno cambiamenti di sigla.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi