Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Lexus RZ, arriva lo sterzo elettrico

Per il Suv del brand di lusso di Toyota arriva lo sterzo senza connessione fisica con le ruote, ma comandato da attuattori, ecco come funziona

Alberto SabbatiniAlberto Sabbatini

12 mar 2025 (Aggiornato il 14 mar 2025 alle 09:40)

Il nome definitivo è steer by wire, e si tratta di uno sterzo ad azionamento elettronico. Praticamente senza connessione fisica fra volante e ruote, quindi senza piantone e rinvii meccanici. Ci sono soltanto sensori ed attuatori che trasmettono tramite un cavo elettrico l’input della sterzata ad altri attuatori che fanno girare le ruote e completare la sterzata.

Le novità

Il sistema è offerto sulla nuova generazione di Lexus RZ, il maxi Suv del marchio di lusso Toyota, che è stato migliorato nell’efficienza generale della propulsione elettrica: si è lavorato nello specifico sulla riduzione delle perdite di potenza dell’e-axle, sull’efficienza del nuovo inverter, su una muova batteria agli ioni di litio di maggior capacità, ora da 77 kWh, e su nuovi motori elettrici più potenti.

Come funziona lo sterzo elettrico

La Lexus RZ sarà disponibile in due versioni, a trazione anteriore con motore elettrico da 224 cv e integrale con motori elettrici da 380 cv (RZ500e) oppure 408 cavalli nella versione più sportiva RZ 500e F Sport. Lo steer by wire sarà optional sulle motorizzazioni base e di serie invece nella versione più potente e sarà in vendita dal prossimo autunno 2025. Lo sterzo si annuncia come una rivoluzione per la guida perché il sistema, oltre a comandare le ruote senza piantone, permette di variare il rapporto di sterzata “leggendo” tramite sensori la coppia che il conducente applica al volante nell’imprimere la sterzata. Quindi rende il volante più o meno demoltiplicato a seconda della guida variando in tempo reale il rapporto di sterzata, la dolcezza, la fluidità o la reattività dello sterzo durante la guida. Sulla carta è un progresso tecnologico formidabile che può cambiare il modo di guidare l’automobile ma bisognerà vedere come l’automobilista di tutti i giorni si abituerà alla differente sensibilità di uno sterzo del genere.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi