Porsche, voglia di termico e prestazioni: 911 GT2 RS e nuova Macan in arrivo

Porsche, voglia di termico e prestazioni: 911 GT2 RS e nuova Macan in arrivo

Il suv sarà un progetto diverso e parallelo al modello elettrico, quanto alla 911 c'è attesa per la versione di punta, GT2 RS che potrebbe accogliere una forma di ibrido tutta votata alle prestazioni

13.03.2025 ( Aggiornata il 13.03.2025 09:39 )

Confermato il progetto di suv elettrico 7 posti (codice K1) da collocare in gamma al di sopra del Cayenne, Porsche ha indicato due importanti novità di prodotto, termiche, in arrivo nei prossimi anni.

Da un lato sarà coinvolta l'iconica 911, pronta a ricevere un'edizione firmata Porsche Manufaktur e personalizzata nello stile per evocare gli anni Settanta vissuti dalla noveundici. Dall'altro, arriverà una versione di punta che sposterà ulteriormente l'asticella delle prestazioni.

Dalla GT2 RS Clubsport all'era ibrida?

L'attesa è per il debutto della nuova 911 GT2 RS. I muletti di sviluppo sono stati immortalati al Nurburgring già nella primavera del 2024 e il prossimo anno potremmo scoprire come cambierà la proposta spinta dal motore 3.8 litri twin turbo.

Era il 2021 quando l'edizione Clubsport 25, con pacchetto aerodinamico Manthey Racing, si proponeva sul mercato in tiratura ultra-limitata, 30 esemplari a 525 mila euro ciascuno, evoluzione del progetto presentato nel 2018.

Porsche 911 GT2 RS, record al Nürburgring

Porsche 911 GT2 RS, record al Nürburgring

La supercar, modificata con il pacchetto Manthey Performance, ha girato la versione lunga della Nordschleife, da 20,8 km, in 6:43.300, battendo il precedente record della Mercedes-AMG GT Black Series e diventando la stradale di serie più veloce ad aver percorso il tracciato tedesco

Guarda la gallery

Da quella base, forte di 700 cavalli, si andrà verso l'aggiornamento tecnico. La possibilità che la nuova 911 GT2 RS abbia un motore elettrificato per esaltare le prestazioni è concreta. Se Porsche dovesse confermare la via dell'ibrido, allora potremmo accogliere una GT2 RS con turbo elettrificato, in grado di recuperare energia e azzerare il turbolag, oltre a sviluppare istantaneamente la massima pressione di sovralimentazione. Di più: la presenza del turbo elettrico consentirebbe di adottare un turbocompressore più grande, non dovendosi curare del ritardo di risposta ai bassi regimi.

Macan termica, dai bozzetti di stile al mercato

Il secondo fronte di novità legate al prodotto di serie conferma l'intenzione della casa di Stoccarda di reintrodurre il suv Macan con motori termici e ibridi.

Sarà una linea di prodotto diversa dal Macan elettrico e potrebbe esordire nel 2027, in un time to market inferiore ai 24 mesi. Allo stadio attuale Porsche ha confermato di aver realizzato i primi bozzetti di stile. Considerate le sinergie tecniche possibili con Audi , ovvero, l'impiego dell'architettura Premium Platform Combustion, al pari di quanto fatto sull'elettrico con Macan e Audi Q6 e-tron, potremmo essere a meno di 2 anni dal debutto del nuovo Macan benzina e ibrido.

Porsche ha sofferto un 2024 negativo in Cina e scontato il rallentamento della domanda di auto elettriche di alta fascia e sportive specialmente nel Paese del Dragone. Scenari che hanno impattato sui risultati finanziari.

La necessità di continuare a sviluppare un'offerta termica è funzionale a stimolare la domanda ma richiederà investimenti ulteriori, che hanno inciso e incideranno sulle finanze del brand. Nel 2024, Porsche ha realizzato solo il 27% dei volumi di auto vendute globalmente con modelli elettrificati. In totale ha consegnato 310.718 auto, in calo del 3% rispetto alle 320.221 unità del 2023 e subito un calo del 22,6% sui profitti, attestatisi a 5,6 miliardi di euro contro i 7,2 miliardi postati nel 2023. Il margine operativo è sceso al 14,1% contro il 18% del 2023.

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese