Ferrari ha ristretto il V12, l'idea del motore con pistoni ovali

Ferrari ha ristretto il V12, l'idea del motore con pistoni ovali

Quali vantaggi avrebbe un motore V12 con pistoni ovali anziché cilindrici? Sarà un'innovazione (già sperimentata in ambito motociclistico da Honda) che vedremo in futuro?

21.03.2025 ( Aggiornata il 21.03.2025 17:41 )

Idee da tutelare. L’ultima arriva da Ferrari, che ha depositato una richiesta di brevetto europeo nel settembre del 2024, emersa pubblicamente nel registro europeo a inizio marzo 2025. 

La particolarissima caratteristica dell’idea partorita dall’ingegnere Michele Di Sacco, progettista senior in Ferrari, è nella conformazione dei pistoni.

Ferrari 12Cilindri Spider, guarda qui la prova

Ferrari 12Cilindri Spider, guarda qui la prova

Abbiamo provato la Ferrari 12Ciclindri Spider, l'incredibile scoperta del Cavallino Rampante da 830 cv. Guarda qui il video a cura di Alberto Sabbatini

Guarda il video

Motore V12, perché i pistoni ovali?

Cosa accadrebbe se un motore V12 avesse i pistoni ovali e non più cilindrici? Quali benefici produrrebbe? Nella documentazione depositata presso l’ufficio europeo brevetti, numero 24197835.2, è indicato il “limite” progettuale dei pistoni cilindrici.

Ovvero, il loro ingombro longitudinale relativamente elevato. Una caratteristica che impatta sui frazionamenti come il V12, composto da due bancate da sei cilindri ognuna e in presenza di cilindrate elevate. Per dare un riferimento molto concreto, basti pensare che un cilindro del motore V12 6.5 litri installato sulla Ferrari 12Cilindri ha un alesaggio di 94 millimetri. Alesaggio che grossomodo e corrispondente al diametro del pistone, con differenze nell'ordine dei decimi di millimetro. 

La disposizione ottimizzata per ridurre gli ingombri

L’idea brevettata dalla Ferrari prevede la realizzazione di pistoni di forma ovale, orientati con il lato corto disposto in senso longitudinale. Un particolare grazie al quale sarebbe possibile accorciare la lunghezza complessiva del motore e un aspetto che beneficia di un’altra caratteristica brevettata.

Ciascun pistone è collegato alla relativa biella, tuttavia, solo un fusto di una biella è installato sull’albero motore. La biella gemella, della bancata opposta, prevede il fusto imperniato su una derivazione della biella collegata all’albero motore. In uno schema ordinario, le bielle sono disposte con un’installazione appaiata sull’albero.

Motore più corto e spazio per l'ibrido

Quali benefici può produrre una compattezza del motore V12 ottenuta mediante pistoni ovali? Ad esempio, in un’ottica di ibridizzazione, libererebbe spazio per l’installazione di un motogeneratore elettrico del tipo a flusso assiale. La formula del V12 ibrido consentirebbe di salvaguardare il sound tipico del motore 12 cilindri e abbinarlo ai vantaggi dell’elettrificazione, sia in termini di incremento delle prestazioni che di miglioramento delle emissioni.

Il deposito del brevetto da parte della Ferrari, operazione frequente per tutelare la proprietà intellettuale su determinate soluzioni tecniche, non vuol dire automaticamente che sarà un’idea ulteriormente approfondita o sviluppata per la produzione in serie. Potrebbe avvenire, come non.

Un aspetto ulteriore legato alla modifica della forma del pistone che potrebbe essere chiamato in causa è relativo al processo di combustione e la diffusione omogenea dell’accensione nell’intera camera. Area tecnica sulla quale proprio la Ferrari, negli anni scorsi, ha depositato un brevetto su una particolare tipologia di precamera di combustione.

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese