Renault Austral, il Suv si aggiorna con mild hybrid e più tecnologia

Renault Austral, il Suv si aggiorna con mild hybrid e più tecnologia
Dopo appena tre anni di carriera per l'Austral è arrivato il momento di aggiornarsi: ritocchi estetici e nuovi contenuti tecnici e tecnologici caratterizzano il Suv

22.05.2025 ( Aggiornata il 22.05.2025 11:20 )

Dopo meno di tre anni, è già arrivato il momento del restyling per la Renault Austral. Quello che si può considerare come un Suv compatto nel settore di mezzo della produzione automobilistica si rinnova in molti particolari. Immancabili, per cominciare, i ritocchi estetici, con una nuova calandra con le losanghe integrate che ricorda quella delle recenti Espace e Rafale. A parte il nuovo stemma, sempre a losanga, è da segnalare la presenza di gruppi ottici posteriori ridisegnati e di protezioni aggiunte nella zona inferiore delle porte.

Renault Austral 2025

Renault Austral 2025

Il restyling del Suv francese porta in dote, oltre ai ritocchi estetici, un sistema di infotainment rivisto, migliorie tecniche e una nuova versione mild hybrid da 160 cavalli

Guarda la gallery

Renault introduce il mild hybrid e nuovo infotainment

Proposta ora anche nella versione “mild hybrid” da 160 cavalli, l’Austral ha sempre nella ibrida E-Tech la sua variante più interessante e venduta. Quattro Austral su cinque delle oltre 200.000 vendute sinora sono infatti dotate di questo tipo di propulsione. Per quanto riguarda le novità tecniche, la Renault sottolinea la presenza di sospensioni modificate, miglioramenti nell’insonorizzazione dell’abitacolo, aggiornamenti nella gestione del cambio automatico e riposte più sollecite del pedale del freno.

A bordo spicca la presenza di un’inedita telecamera di riconoscimento del guidatore nel montante anteriore sinistro. Una volta individuato il conducente, il sistema multimediale adatta immediatamente tutte le regolazioni da lui scelte. Questo dalla posizione dei sedili e degli specchi retrovisori sino alla memorizzazione delle scelte musicali e, volendo, dell’accesso alle funzioni delle applicazioni di Google. Anche lo stesso sistema di infotainment è stato aggiornato all’ultima evoluzione disponibile sulle Renault, con risposte più pronte e una superiore fluidità nei passaggi da una pagina all’altra.

Chi guida ha a disposizione un centinaio di applicazioni oltre a potere, come logico, collegare senza fatica il proprio smartphone. All’interno ci sono, per finire, sedili realizzati con ampio utilizzo di materiali riciclati oltre al sedile posteriore scorrevole di 16 centimetri in lunghezza con il bagagliaio che offre da 527 a 1.736 litri di capacità.

Austral brillante alla guida

Alla guida si apprezza il notevole livello di comfort offerto da un mezzo che forse ha sospensioni un po’ troppo morbide per la guida brillante. Anche giustamente, aggiungiamo, date le caratteristiche dell’Austral e il suo prevedibile tipo di impiego. Il cambio mostra meno trascinamenti in fase di inserimento delle marce in sequenza con uno sterzo abbastanza preciso soprattutto nella modalità più sportiva di utilizzo. Bene i consumi, con percorrenze sempre superiori ai 12/13 km/litro anche senza badare troppo al risparmio, con la possibilità di andare oltre i 15 km/litro se non si esagera e ci si muove su strade urbane.

La velocità massima è di 200 km/h con un tempo di 8”4 in accelerazione da 0 ai 100 orari. Quanto ai prezzi, l’Austral è in listino a partire da 36.500 euro, con l’ibrida da 200 cavalli offerta da una base di 38.600 euro.

Renault 4 Savane Concept 4x4, da Parigi guarda a un futuro da versione di serie?

 

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese