Gianluca Sepe
9 lug 2025 (Aggiornato il 10 lug 2025 alle 13:04)
Tecnologia da vivere. Da questo concetto di design nasce la nuova Mazda CX-5, terza generazione del SUV famigliare di Hiroshima che si rinnova radicalmente pur rimanendo fedele a quegli elementi che l’hanno resa uno dei modelli di maggior successo della gamma del Marchio giapponese.
Le forme ora sono più slanciate, con la crescita dal punto di vista delle dimensioni che aumenta di fatto anche la presenza su strada di CX-5. Rispetto al passato il SUV di Mazda è ora più lungo di 115 mm, più larga di 15 mm e più alta di 30 mm, arrivando così ad avere una lunghezza di 4,69 metri, una larghezza di 1,86 metri e un’altezza di 1,69 metri, con il passo che invece su questa nuova generazione tocca i 2,81 metri. Dal punto di vista stilistico si notano subito linee più decise, grazie anche a passaruota più muscolosi e ad un frontale che ora risulta essere più rialzato rispetto al passato. Nuove sono anche le prese d’aria nel paraurti, più larghe della versione precedente. Il baricentro più basso poi migliora la stabilità. Il profilo laterale riprende la fluidità del Kodo Design, con linee semplici ma che danno movimento per passare poi al posteriore che grazie alla larghezza aumentata ci trasmette una maggiore presenza su strada. Qui ritroviamo anche i nuovi gruppi ottici LED, con il lettering Mazda che va invece a sostituire il logo del brand per un impatto più moderno. La nuova Mazda CX-5 poggia su cerchi da 17 o da 19 pollici a seconda dell’allestimento, con dettagli diamantati oppure con finiture nere. I colori per la carrozzeria invece saranno 7.
Il cambio delle proporzioni ha di fatto reso l’abitacolo più spazioso, seguendo il principio giapponese del “Ma”, in cui si fondono armonia, equilibrio e spazio appunto. L’ambiente è ideale per le famiglie con un’abitabilità migliorata per la testa e per le gambe dei passeggeri posteriori ma anche più facilità nell’ingresso a bordo grazie a portiere più ampie. Aumentata anche la capacità di carico, con 61 litri in più rispetto alla vecchia generazione. Ora il bagagliaio offre 583 litri che diventano 2.019 litri abbattendo le sedute posteriori con una soglia di carico ribassata per facilitare lo stivaggio anche di carichi più ingombranti. Al di là degli spazi, la nuova Mazda CX-5 porta con sé anche un rinnovamento stilistico e tecnologico della plancia, con un andamento orizzontale che abbraccia a tutta larghezza lo spazio davanti a conducente e passeggero anteriore. Al centro c’è il nuovo display touch con dimensioni da 12,9 a 15,6 pollici a seconda degli allestimenti che integra i servizi Google e un assistente vocale affinato per limitare al minimo le distrazioni del conducente nell’utilizzo delle funzionalità multimediali che in alternativa possono essere gestite anche tramite i pulsanti sulle razze del volante. Su tutti i modelli poi dietro al volante troviamo un quadro strumenti da 10,25 pollici che può lavorare in sinergia con l’head-up display. La nuova illuminazione ambientale contribuisce a rendere l’abitacolo ancor più accogliente, con il giusto mix di materiali e un utilizzo sapiente nei punti cruciali. Come per esempio le aree a maggior contatto, che sono state rifinite in nero. Migliorato è anche il confort di chi si trova al volante, con una posizione di guida rialzata che unitamente alle dimensioni aumentate della vettura offrono un’esperienza ancor più piacevole oltre ad una visibilità aumentata. L’intrattenimento musicale poi, sui top di gamma, è affidato all’impianto audio premium Bose con 12 altoparlanti, appositamente studiato per l’abitacolo di CX-5.
Grazie all’app MyMazda è poi possibile accedere da remoto ad alcune funzionalità, come ad esempio il blocco/sblocco delle portiere, il lampeggio dei fari ma anche la posizione del veicolo. Oppure più semplicemente si possono consumare i manuali d’uso della vettura. Sempre molto ampia la gamma di ADAS: ritroviamo ad esempio lo Smart Brake Support, il Blind Spot Monitoring, il Cruising and Traffic Support che gestisce sterzata, accelerazione e frenata in condizioni di traffico. Per la prima volta troviamo il Lane Change Assist, per gestire i cambi di corsia, sempre con le mani sul volante. Grazie al Mazda Radar Cruise Control poi è possibile avere un supporto predittivo anche prima delle curve mentre con l’Emergency Lane Keeping si evitano le uscite di corsia. Migliorato anche il Proactive Driver Assist che invece gestisce la decelerazione una volta rilasciato il pedale dell’acceleratore supportando la frenata in maniera più fluida.
Sotto pelle Mazda CX-5 porta in dote il nuovo motore 2.5. e-Skyactiv G da 141 CV e 238 Nm di coppia che prende il posto dell’unità 2.0 che equipaggiava di base la generazione precedente. Disponibile sia con trazione anteriore che integrale, offre un’erogazione di coppia migliorata ai bassi regimi migliorando di fatto l’accelerazione e rendendola più fluida. Nuova è anche la mappatura dei cambi per la trasmissione a sei rapporti. Grazie al sistema di disattivazione dei cilindri poi si ottimizzano anche i consumi senza andare a compromettere quella che è l’esperienza di guida. La tecnologia Mazda M Hybrid include sempre il motorino di avviamento che funge anche da generatore, una batteria agli ioni di litio da 24 V, un convertitore e il sistema di frenata rigenerativa. Su nuova CX-5 poi ritroviamo il sistema di frenata elettronica brake-by-wire che aumenta la potenza frenante e migliora il recupero dell’energia.
Quattro gli allestimenti disponibili per nuova Mazda CX-5: Prime-Line, Centre-Line, Exclusive-Line e Homura. La vettura sara preordianbile a partire dal 14 luglio e le prime unità arriveranno in concessionaria a partire da dicembre 2025. Il prezzo della terza generazione del SUV giapponese per l’Italia non è ancora stato reso noto ma sarà inferiore ai 35.900 euro.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90