Temi caldi
Hyundai Kona, motori più potenti per il model year 2026

1 ago 2025 (Aggiornato il 5 ago 2025 alle 14:32)
Hyundai aggiorna la gamma della Kona con il model year 2026 che mette al passo del nuovo regolamento europeo sulle emissioni Euro 6E-bis i motori del B-Suv coreano, senza ritoccare il listino.
I motori diventano più potenti
Le modifiche hanno ritoccano verso l’alto la potenza. Il turbo benzina 1.0 T-GDI con cambio manuale passa da 100 a 115 cv, mentre il turbo benzina 1.6 T-GDI con cambio automatico DCT sale da 138 a 150 cv. Anche il full-hybrid 1.6 GDI guadagna potenza, salendo da 129 a 138 cv.
Come è fatta
Lunga 4,35 metri, larga 1,82, alta 1,57 e con un passo di 2,6 metri, la Kona si distingue per il suo stile personale, caratterizzato ad esempio dalla firma luminosa anteriore, una sottile striscia di Led che si estende lungo tutta la larghezza del cofano, che da dinamismo alle forme anteriori. Lo spazio a bordo non manca, con il bagagliaio da 466 litri, così come la dotazione tecnologica, che può contare sul doppio display panoramico da 12,3" con sistema di infotainment di ultima generazione Connected Car Navigation Cockpit (ccNC) di serie, che offre le più recenti tecnologie come la connettività wireless Apple CarPlay e Android Auto, gli aggiornamenti software Over-The-Air (OTA) e la telematica Bluelink per il controllo remoto di diverse funzioni del veicolo.
Quanto costa la Hyundai Kona 2026
La Kona è in vendita in quattro allestimenti. XTech, quello d’accesso, parte da 26.700 euro. Business, pensato per aziende e flotte, parte da 28.100 euro. Al top gli allestimenti N Line ed Excellence, il primo più sportivo, il secondo più premium, che partono da 32.500 euro.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading