Mercedes GLB, prime immagini, lusso digitale e 7 posti

Sarà presentata l'8 dicembre: con MBUX Superscreen, pompa di calore per efficienza e comfort
Mercedes GLB, prime immagini, lusso digitale e 7 posti

Francesco ForniFrancesco Forni

Pubblicato il 12 novembre 2025, 09:21

Il nuovo SUV compatto Mercedes GLB si prepara al debutto ufficiale l’8 dicembre, con arrivo sul mercato europeo nel 2026. La seconda generazione introduce un profondo aggiornamento tecnologico, con particolare attenzione a comfort termico, digitalizzazione e modularità interna.

Design evoluto e abitacolo hi-tech

L’aspetto della nuova GLB evolve senza strappi ma con equilibrio, mentre l’abitacolo adotta un’impostazione fortemente tecnologica. Il cruscotto ospita un layout a tre schermi, ispirato alle nuove CLA, con un quadro strumenti digitale accanto al doppio touchscreen centrale. Su richiesta è disponibile l’MBUX Superscreen, un pannello sospeso che occupa l’intera larghezza della plancia.

I display centrali misurano circa 14 pollici, mentre quello principale per il conducente arriva a 10,25 pollici. Nelle versioni d’ingresso il passeggero dispone di un solo schermo dedicato. La console centrale mantiene comandi fisici essenziali, un equilibrio tra ergonomia e praticità. L’allestimento AMG Line offre il sistema audio Burmester e l’head-up display. Il nuovo volante, ridisegnato, migliora la presa e la precisione nei comandi.

 

 

Comfort termico e intelligenza energetica

Durante i test condotti nelle gallerie del vento di Sindelfingen, la nuova GLB ha affrontato temperature fino a -40 °C e venti a 200 km/h. L’obiettivo è garantire efficienza e comfort in ogni condizione.

La protagonista è la pompa di calore sviluppata a partire dal progetto Vision EQXX. Il sistema sfrutta contemporaneamente il calore proveniente da batteria, azionamento elettrico e aria esterna, riducendo del 70% il consumo rispetto a un riscaldatore tradizionale. L’abitacolo raggiunge la temperatura desiderata in metà tempo rispetto al modello precedente, preservando autonomia e comfort.

Il sistema di climatizzazione predittivo regola automaticamente la temperatura anche durante la ricarica, attivandosi appena si apre la portiera. Un passo avanti nella gestione termica dell’auto elettrica.

Spazio, tecnologia e versatilità

La nuova GLB guadagna spazio in altezza nelle prime due file grazie al tetto quasi piatto. I sedili posteriori scorrono longitudinalmente, ampliando la capacità del vano bagagli o lo spazio per le gambe. La terza fila ripiegabile scompare nel pianale, permettendo di ospitare fino a 7 passeggeri.

Tra le opzioni più scenografiche spicca il tetto panoramico elettrocromico, che può diventare opaco in 20 millisecondi. Il vetro isolante riduce l’irraggiamento solare, mentre la retroilluminazione ricrea l’effetto di un cielo stellato.

Sotto il profilo digitale, debutta il nuovo MB.OS, sistema operativo proprietario che introduce l’assistente virtuale basato su intelligenza artificiale generativa. La navigazione integra Google Maps e la tecnologia 3D MBUX Surround Navigation per un’esperienza immersiva.

Le motorizzazioni includono versioni benzina mild-hybrid da 1,5 litri, oltre a varianti elettriche con trazione posteriore o integrale 4Matic opzionale. Tutti i sistemi di assistenza confluiscono nella piattaforma MB.DRIVE, con il DISTRONIC di serie in Europa per il controllo automatico della distanza.

Il nuovo capitolo della GLB rappresenta un equilibrio tra lusso digitale, efficienza termica e versatilità familiare, per una sfida cruciale nei numeri di vendita.

 

Potrebbe interessarti: Elkann: "Alfa, Fiat, Lancia e Maserati pronte a competere alle Olimpiadi"

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ford Racing, sta arrivando una supercar stradale: è il ritorno della GT?

A gennaio scopriremo le soluzioni del nuovo modello Ford che promette un travaso di tecnologia dalle corse. Nel 2027 il marchio correrà con una Hypercar nel WEC