Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche Cayman GT4 RS, col motore della GT3 fa faville

La coupé compatta a due posti di Stoccarda sfodera una versione top, spinta da un propulsore capace di 500 cv, con un'aerodinamica raffinatissima

Arturo RizzoliArturo Rizzoli

23 mar 2022

La 718 Cayman GT4 RS monta la stessa unità della 911 GT3 (qui la nostra prova in pista), ma in posizione centrale, non a sbalzo. Non è stato un lavoro facile installarlo: in particolare, il giro degli scarichi ha un po' compromesso la potenza del 6 cilindri 4.0 litri aspirato. Quello che si è perso allo scarico si è cercato di recuperalo sull'aspirazione. E qui è entrata in gioco un'eccellenza italiana: la BMC di Medicina (Bo), da anni partner Porsche, specializzata con la sua engineering nella progettazione e nello sviluppo di tutto il complesso dell'aspirazione dei motori high performance. Il risultato è stato quello di ottenere alla fine 500 cv.

Porsche 718 elettrica, è ufficiale il futuro della Cayman

Porsche Cayman, la tecnica della GT4 RS

L'ala posteriore a collo di cigno, uguale a quella della 911 GT3, è il segnale più evidente della cura dedicata all'aerodinamica della GT4 RS. Si è lavorato per accodare in modo ottimale i profili anteriori col fondo piatto della vettura e ovviamente con il diffusore posteriore, così da migliorare l'estrazione del flusso dell'aria e avere quindi più effetto suolo. È stato raggiunto un miglioramento della downforce del 25%.

Nella definizione di un assetto pensato per dare il massimo piacere di guida in pista, oltre a impiegare molle e ammortizzatori specifici e abbassare la vettura, sono state allargate le carreggiate: + 6 mm all'anteriore e + 8 mm al posteriore. Le ruote da 20" sono in alluminio forgiato, ma ci sono anche in magnesio forgiato come optional, dietro ai cerchi si notano i generosi dischi dei freni che all'anteriore hanno un diametro di 408 mm, ci sono anche carbocermici come optional.

Prestazioni, il Nürburgring non mente

 la 718 Cayman GT4 RS supera i 300 orari, arriva a 315 km/h, o brucia lo scatto da 0 a 100 km/h in 3"4 ce lo si può aspettare. Del resto la vettura, che pesa 1.415 kg, ha un rapporto peso/potenza di 2,83 kg/cv. Quel che colpisce di più è l'avere coperto il giro nel mitico Nordschleife, l'anello nord del Nürburgring, in 7'09"300, un tempo di 23"6 secondi migliore di quanto fatto segnare dalla GT4, un valore che testimonia il salto fatto rispetto alla sorella, al di là degli 80 cv in più.

Il salto di prezzo rispetto alla GT4 da 420 cv, il precedente modello top della gamma, è rilevante: il listino della GT4 RS parte infatti da 149.471 euro 42.000 più della sorella, ma bisogna considerare che l'ultima nata è un'auto esclusiva e ricca, come si vede anche nel servizio filmato, di contenuti speciali.

Porsche 911 Carrera 4 GTS, la prova

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lancia Ypsilon HF, la più potente di sempre

La prova della versione elettrica da 280 cv della compatta italiana, con il primo contatto al volante sulla pista del Balocco Proving Ground

Hyundai Inster Cross, cittadina con la voglia di offroad

Stile “outdoor” e tanta autonomia. La nuova Hyundai Inster Cross arriva in concessionaria puntando su un carattere molto personale e un’abitabilità da record
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi