Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Portereste una Duster a fare acrobazie nel deserto? Noi lo abbiamo fatto, in Marocco

L'occasione è venuta con la presentazione del model year 2023, dotato, per la verità dotato di poche novità, così Dacia ha pensato di organizzare una prova nel deserto di Agafay. Un'opportunità che non ci siamo fatti sfuggire

Arturo RizzoliArturo Rizzoli

23 dic 2022 (Aggiornato alle 09:31)

La Dacia si è guadagnata la fama di Casa capace di realizzare vetture robuste che badano al sodo, senza fronzoli non certo pensate per emozionare. Invece la prova nel deserto di Agafay a pochi km da Marrakech è stata l'occasione per verificare quanto questo Suv lungo 4,34 metri se la cava bene su pietraie, terra con vari livelli di consistenza e nel fango che si incontra nei guadi, rari che si possono incontrare nel deserto del Marocco. Per non parlare dei passaggi difficili, quando ci può anche trovare con una ruota a quasi mezzo metro dal suolo.

Una 4x4 derivata dalla Nissan X-Trail

Nella nostra prova abbiamo utilizzato la Duser con il Diesel di 1,5 litri da 115 cv, l'unica motorizzazione con la trazione integrale importata in Italia. La suo sistema 4x4 è mutuato dalla Nissan X-Trail della generazione precedente all'attuale. Si può selezionale la modalità di utilizzo con due sole ruote motrici, adatta all'asfalto, oppure 4x4 con ripartizione automatica della trazione tra i due assi a seconda delle necessità, infine abbiamo la possibilità di bloccare la ripartizione 50 / 50 tra due assi. Altri grossi aiuti vengono dall’altezza da terra di 21,4 cm, con angoli di attacco e uscita di 29 gradi, come pure dal cambio che ha la prima e la seconda piuttosto corte. A dare tranquillità nei percorsi impegnativi c’è anche l’aiuto dei dati forniti dall’inclinometro, che si visualizza nello schermo da 8 pollici del nuovo sistema di infotainment. Quando poi si abbandonano i percorsi off-road, una volta sull'asfalto si può contare su un livello di comfort decisamente buono per la fascia di prezzo della vettura.

Le novità del model year 2023

In attesa della nuova edizione ibrida programmata per il 2024, questa Duster 2023 presenta il nuovo brand che dà un bel look al frontale, mentre dietro, sul portellone, c’è la nuova scritta Dacia. Abbiamo poi contenuti più evoluti come gli specchietti richiudibili elettricamente, l’azionamento automatico dei tergicristalli grazie al sensore di pioggia, un nuovo sistema multimendiale, compatibile con Apple Car Play e Android Auto, che può essere dotato di uno schermo touch da 8 pollici, e bocchette dell’aria ridisegnate per migliorare la climatizzazione.

Prezzi da 16.550 euro

E i prezzi? La 1.5 Diesel da 115 cv 4x4, il top di gamma, della nostra prova è proposta a 24.050 euro; mentre la Duster entry level, la 1.0 a benzina da 91 cv, costa 16.550 euro. Le altre motorizzazioni proposte sono: 1.3 a benzina da 150 cv (23.950 euro); 1.5 Diesel da 115 cv a due ruote motrici (18.300 euro)e 1.0 a GPL da 100 cv (17.300 euro).

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va

Mazda 6e 2025, primo test della berlina elettrica giapponese

Qualità premium, ottima dinamica di guida e ricarica rapida fino a 165 kW: abbiamo provato la versione Standard da 258 cv e batteria LFP da 68,8 kWh
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi