Ecco tre motivi per comprare la nuova Toyota Corolla Cross... e qualche punto debole
20 marzo
Più grande e spaziosa di C-HR, ma più compatta della RAV4: la Toyota Corolla Cross si inserisce nel cuore della gamma di Suv della Casa giapponese, con una lunghezza inferiore ai 4,5 metri e powertrain immancabilmente ibridi. Due i motori disponibili, entrambi ibridi: 1.8 da 140 cavalli e 2.0 da 197 cv, con la trazione che può essere integrale oppure solo anteriore. Spaziosa e ben rifinita, può contare su contenuti tecnologici di ultima generazione e consumi contenuti.
Al volante la Corolla Cross mostra una preferenza per una guida fluida piuttosto che sportiva. Positivi i consumi: le percorrenze sono nell'ordine dei 17 km con un litro, che diventano anche 20-21 in città. In autostrada invece le percorrenze scendono intorno ai 13 km/l.
I prezzi partono da 37.300 euro per la versione 1.8 da 140 cavalli, mentre per la 2.0 da 197 cavalli ne servono 38.800, mentre per la 4x4 è necessario aggiungerne altri 2.500.
- Molto buona l'abitabilità, anche per chi siede dietro
- Ottima visibilità
- Presso concorrenziale
- Abbattendo i sedili, il piano di carico non è piatto
- Consumi contenuti, ma non in autostrada
- Confortevole, ma c'è qualche fruscio aerodinamico
Corolla, dalla prospettiva suv. Questo è Toyota Corolla Cross, progetto sostanzialmente diverso dalla berlina 5 porte. Lo è per dimensioni superiori in altezza, da vero sport utility. Lo è per un design proprio, significativamente diverso dalla cinque porte da cui deriva per full hybrid e architettura
Guarda la galleryLink copiato