Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Porsche Macan, la svolta elettrica

La nuova vita del Suv tedesco è ad esclusiva trazione elettrica, ma grazie alla piattafomra specifica PPE, le prestazioni sono da vera Porsche

Roberto GurianRoberto Gurian

23 apr 2024 (Aggiornato il 2 mag 2024 alle 16:13)

La svolta totalmente elettrica della Macan si concretizza con due versioni, già disponibili per gli ordini in Italia. Realizzate partendo dalla piattaforma PPE (Premium Platform Electric) del gruppo Audi-Volkswagen, si distinguono per la presenza di un motore posteriore più potente sulla Turbo, alternativa alla Macan 4 di accesso alla nuova famiglia. Il motore anteriore è lo stesso in entrambi i casi, con una potenza massima rispettiva, utilizzando il Launch Control, di 300 kW per la Macan 4 e ben 470 kW per la Macan Turbo. Quest’ultima può contare inoltre su una coppia mostruosa, pari a 1.130 Nm contro i pur rispettabilissimi 650 Nm della 4. L’intenzione di rendere sportiva e piacevole da guidare anche la Macan elettrica si traduce, anzitutto, in prestazioni di rilievo, dai i 5”2 e 3”3 in accelerazione da 0 a 100 km/h con una velocità massima di 220 e 260 km/h.

Linea è più sportiva per la Macan EV

Stilisticamente, la nuova Macan si presenta con un aspetto sportivo grazie a una linea slanciata e ad un padiglione dell’abitacolo ribassato. Affinata aerodinamicamente, dichiara un Cx eccellente, pari a 0,25. Tornando alla piattaforma PPE, utilizzata anche per lo sviluppo della nuova Audi Q6 e-tron, sfrutta una rete a 800 Volt con batterie che hanno una capacità di 100 kWh, di cui 95 effettivamente disponibili. Con colonnine di ricarica ultrarapide da 270 kW, la Porsche promette di passare dal 10% all’80% dell’energia accumulabile in soli 21 minuti.

Quasi come la Cayenne

Gli interni sono simili a quelli della più recente Cayenne, con strumentazione digitale, touchscreen centrale e tunnel a dividere il guidatore dal passeggero anteriore. Buona l’abitabilità per quattro anche grazie a un passo allungato di quasi 9 centimetri rispetto a quello della Macan conosciuta. Su strada è certamente più divertente, per via delle prestazioni, la Turbo. Alle andature più brillanti alla guida della stessa Turbo le reazioni sono in effetti precise come ci si attende.

Aiutano le modalità più sportive di utilizzo del mezzo, con quella Sport Plus però esclusiva della stessa Turbo. La presenza delle ruote posteriori sterzanti di serie è senza dubbio positiva, nel misto così come in appoggio nei curvoni in autostrada. La tenuta di strada è ottima, con un mezzo sempre bilanciato per quanto pesante per via della natura elettrica. Il consumo di energia sembra, da parte sua, abbastanza contenuto, visti i 23 kWh per 100 km registrati andando per gran parte della prova con la Macan Turbo ad andature da Porsche e non certo da passeggio. L’autonomia dichiarata è a cavallo dei 600 km per le due versioni, ma è più lecito pensare a 400/450 km se non si esagera.

Porsche Cayenne GTS 2024, l'altro volto del V8

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini Temerario, toro esplosivo da 10mila giri

Abbiamo guidato la nuova supercar ibrida di Sant'Agata sul circuito portoghese di Estoril: ecco com'è fatta e come va tra i cordoli con il suo V8 made in Italy

Mercedes CLA, un salto tecnologico per la Stella

La nuova media di Stoccarda è una rivoluzione tecnologica totale, ecco come va quella a batterie da
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi