Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Bentley Continental GT, la prova in pista

Abbiamo testato l'auto con il nuovo motore V8 ibrido plug-in. Ecco il risultato:

Arturo RizzoliArturo Rizzoli

3 giu 2024 (Aggiornato alle 09:51)

L'invito era di quelli stuzzicanti, ma ma pure un po' strano. Provare in pista, solo in pista, la nuova Bentley Continental GT, ora che passa dal mitico W12 a un V8 ibrido plug-in, il tutto con l'obbligo di descrivere solo la guida. Non è uno scherzo, è stata un'opportunità, riservata a poche testate e noi di Auto eravamo tra quei pochi. Il motivo di questa prova, piuttosto inusuale, è semplice: la vettura verrà presentata ufficialmente il 25 giugno. Intanto c'è stata la possibilità di provarla in pista, in pista perché si trattava di vetture non ancora definitive, definirle prototipi è un po' improprio, in ogni caso pre-serie.

L'esito del test

Come vedrete e sentirete nel servizio, il sound è stato accordato con grande cura: c'è da raccogliere l'eredità di un 12 cilindri... Il risultato si è dimostrato coinvolgente. Come coinvolgente è risultata la guida, con quella coppia di 1.000 Nm che spinge da 2.000 e 5.000 giri, con energia ma senza brutalità. La potenza è salita da 659 cv a 782. E' evidente, in ogni caso, che chi sceglie una Bentley non ha in mente di usarla per cimentarsi nei track day, in più i circa 200 kg aggiunti con l'arrivo della batteria del plug-in hanno portato la massa attorno ai 2.400 kg, il valore ufficiale non è comunque stato ancora comunicato. L'esperienza è servita per capire come la nuova Continental GT si comporta nelle condizioni limite che si possono raggiungere solo in pista. Scopritelo nel video.

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va

Mazda 6e 2025, primo test della berlina elettrica giapponese

Qualità premium, ottima dinamica di guida e ricarica rapida fino a 165 kW: abbiamo provato la versione Standard da 258 cv e batteria LFP da 68,8 kWh
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi