Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Hyundai Santa Fe, maxi Suv ibrido alla prova

Il modello ha visto un rinnovamento senza precedenti: massima ottimizzazione degli spazi, design audace e dotazioni high-tech

Roberto GurianRoberto Gurian

18 lug 2024 (Aggiornato il 22 lug 2024 alle 10:27)

Giunta alla quinta generazione dopo 24 anni, la Santa Fe si rinnova completamente. Alla ricerca del massimo sfruttamento degli spazi interni, è stata disegnata con linee squadrate che si notano da lontano. Lo stile ricorda, soprattutto nel frontale, quello di alcuni grossi Suv del gruppo. Il motivo ad H ricorre in molti particolari, cominciando dal disegno delle luci a led anteriori e posteriori. Passaruota sporgenti, protezioni inferiori e mancorrenti sul tetto conferiscono un aspetto inconfondibilmente da Suv alla nuova Santa Fe. Il posteriore è decisamente massiccio e tagliato verticalmente. Integra un ampio portellone ad apertura elettrica che da agevole accesso al bagagliaio. Quest’ultimo ha un volume minimo di 628 litri sulla variante con sette posti, alternativa a quella a cinque posti di basedichiara 711 litri.

Interni

Una volta a bordo, si nota una plancia semplificata nel disegno, con linee orizzontali e un grande display leggermente incurvato formato da due schermi da 12”3. Il touchscreencentrale di comando del sistema multimediale prolunga infatti quello della strumentazione. Sono comunque presenti indispensabili tasti fisici, con i comandi della climatizzazione a due zone affidati a un altro schermo appena sopra la consolle. Quest’ultima è decisamente ampia, con un vano centrale sfruttabile anche dai passeggeri posteriori. Non mancano, di serie, due vaschette per la ricarica senza fili degli smartphone abilitati. Tra le curiosità, c’è la presenza di un vano anteriore che permette la sterilizzazione degli oggetti con l’ausilio dei raggi ultravioletti. L’abitabilità è eccellente per quattro persone, con il divano centrale scorrevole per dare spazio agli eventuali occupanti della terza fila, in verità più adatta a dei ragazzi come succede abitualmente sui Suv a sette posti. 

Motore e dotazioni

Il motore a benzina di 1,6 litri da 160 cavalli è abbinato a un propulsore elettrico da 47,7 kW per una potenza complessiva di 215 cavalli. Sono sufficienti per discrete prestazioni, data una velocità massima di 180 km/h e un tempo di 9”8 in accelerazione da 0 a 100 orari con la 4WD e di 9”6 con la due ruote motrici. La propulsione ibrida porta a consumi ridotti, con percorrenze medie di 12-13 km/litro che abbiamo verificato in prova. Il cambio è automatico a sei marce, con la possibilità di usare le leve al volante per passaggi di velocità manuali. Completissima infine, come raramente altrove, la dotazione di sistemi di sicurezza e aiuto alla guida. Buona la tenuta di strada, pure con un’impostazione dell’assetto che privilegia il comfort.

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lancia Ypsilon HF, la più potente di sempre

La prova della versione elettrica da 280 cv della compatta italiana, con il primo contatto al volante sulla pista del Balocco Proving Ground

Hyundai Inster Cross, cittadina con la voglia di offroad

Stile “outdoor” e tanta autonomia. La nuova Hyundai Inster Cross arriva in concessionaria puntando su un carattere molto personale e un’abitabilità da record
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi