Audi A5 Avant, la prova della nuova wagon

Audi A5 Avant, la prova della nuova wagon

Erede dell’iconica Audi A4, la nuova familiare A5 si propone come alternativa concreta al mondo suv, offrendo sportività, tecnologia ed efficienza

di Federico Cociancich

23.10.2024 ( Aggiornata il 23.10.2024 12:19 )

Audi A5 Avant, nuove motorizzazioni endotermiche

Il punto di partenza delle nuove motorizzazioni di Audi A5 è il 2.0 TFSI da 150 CV (110 kW) abbinato a una trasmissione a doppia frizione S tronic a 7 rapporti, proposto anche nella versione più potente da 204 CV (150 kW), quest’ultima disponibile anche con trazione integrale quattro ultra. Con Audi A5 debutta inoltre la tecnologia mild-hybrid plus a 48 Volt (MHEV), che interviene nella trazione a supporto del motore termico a vantaggio di una riduzione di consumi ed emissioni. Questa soluzione utilizza un innovativo powertrain generator (PTG), solidale alla trasmissione e composto da motore elettrico, elettronica di potenza, sistema di raffreddamento dedicato e attuatore per sa sua attivazione e disattivazione. Questo motore è un 2.0 TDI da 204 CV (150 kW) in grado di generare ben 430 Nm di coppia ed è anch’esso è disponibile sia con trazione anteriore, sia quattro. Il sistema PTG può contribuire alla marcia erogando sino a 18 kW e 230 Nm di coppia, mentre in fase di decelerazione sfrutta il recupero dell’energia (sino a 25 kW, più di quanto riesca a generare) agendo da alternatore e rendendo possibile la frenata elettroidraulica.

Il prossimo anno è previsto anche l’arrivo delle motorizzazioni 2.0 TFSI e (plug-in).

 

Audi A5 Avant: gli interni

Due schermi Oled curvi davanti al pilota e un terzo visibile solo dal passeggero ricreano una sorta di palcoscenico digitale di grande effetto. I tre display sono gestiti dal sistema operativo Android Automotive OS e dalla nuova architettura elettronica E3 1.2 particolarmente potente, che rende possibile l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale con ChatGPT e un controllo vocale efficiente.

Posteriormente la seduta è leggermente rialzata per migliorare l’abitabilità e consentire una salita e discesa più comode.

 

Sfoglia per continuare a leggere (2/3)

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese