Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova BMW M5, la settima generazione è una ibrida plug-in da urlo

Ben 727 CV, oltre 60 km di autonomia in modalità elettrica e uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi: tutto quello che c'è da sapere

Roberto GurianRoberto Gurian

31 ott 2024 (Aggiornato il 7 nov 2024 alle 10:19)

La M è una lettera magica per gli appassionati di BMW. Creato un reparto apposito, dedicato anche alle competizioni, il Marchio bavarese sforna versioni speciali dai tempi della prima M3 degli anni ’80. Con la M5 arriviamo ora alla settima generazione, con la versione supersportiva proposta pure come station wagon Touring.

Prestazioni e cosumi

In tempi di pesanti restrizioni alle emissioni, la nuova M5 è proposta in un’intelligente versione ibrida plug-in. Così la combinazione tra un classico V8 di 4,4 litri da 585 cavalli e di un motore elettrico da 145 kW (197 cavalli) fornisce un impressionante risultato complessivo: 727 cavalli di potenza e ben 1.000 Nm di coppia massima. La presenza di un pacco batterie da 18,6 kWh di capacità aggiunge poi oltre 60 km di autonomia in modalità elettrica a chi vuole usare l’auto senza sprecare un goccio di benzina andando sino a 140 km/h di velocità massima. Le prestazioni sono di livello assoluto, nonostante un peso complessivo di 2.435 kg per la berlina. La nuova M5 è infatti in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3”5 con la partenza assistita e toccare i 305 orari una volta sbloccato il pacchetto M Driver che permette di superare il limite autoimposto di 250 km/h.

Come va su strada

Dotata di trazione integrale e ruote posteriori sterzanti sino a un angolo di 1,5 gradi, è stata modificata dalla Serie 5 di base nelle sospensioni e con opportuni irrigidimenti. Non manca la presenza di sospensioni adattive a controllo dinamico che modificano la taratura degli ammortizzatori in funzione delle varie modalità di utilizzo della vettura, con quella più sportiva M Dynamic, selezionabile tramite pulsanti al volante, che propone anche una selezione Track oltre a Road e Sport. Una volta su strada, la nuova M5 impressiona per la prontezza nell’erogazione di potenza, favorita dalla presenza del motore elettrico. Basta affondare sull’acceleratore per vedere il motore salire di giri. In soli 10”9 ci si ritrova lanciati a 200 all’ora con il gruppo propulsivo che continua a spingere senza problemi, tra l’altro con un bel canto del V8 sotto il cofano anteriore.

Il terreno ideale della M5 è l’autostrada, e in Germania si può viaggiare a 280 km/h e oltre come guidando a 150 all’ora su una berlina meno sportiva. Nonostante il peso e dimensioni non proprio contenute, la nuova BMW è impressionante anche nel misto, lungo statali e provinciali ricche di curve. Piace la notevole stabilità e, anche qui, la possibilità di rilanciarsi senza problemi usando il pedale dell’acceleratore. Il tutto con un eccellente livello di confort, migliorato dalle specifiche dotazioni degli interni.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va

Mazda 6e 2025, primo test della berlina elettrica giapponese

Qualità premium, ottima dinamica di guida e ricarica rapida fino a 165 kW: abbiamo provato la versione Standard da 258 cv e batteria LFP da 68,8 kWh
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi