Alpine A290, il test dell'Auto dell'Anno 2025

La piccola sportiva elettrica francese ha conquistato, insieme con la "cugina" Renault 5, l'ambito titolo The Car of The Year 2025: scopriamo insieme com'è fatta e come va

10.01.2025 11:55

C'era una volta la Renault 5 Alpine, versione sportiva dell’utilitaria R5. Poi è esistita anche la R5 Turbo, ma quella era praticamente un’auto da corsa fatta su misura per i rally. Entrambe erano le versioni sportive della Renault 5, pur se in epoche diverse. La nuova Alpine A290 si propone nel mezzo fra queste due: raccoglie la loro eredità e si presenta come la cugina cattiva della R5. Alpine è un Marchio sportivo che appartiene a Renault dal 1973. Perciò l’Alpine A290 è l’interpretazione sportiva della Renault 5. Attenzione a non fraintendere però: la A290 non è un semplice allestimento sportivo di una R5, ma un’auto ripensata e progettata in molti componenti per garantire prestazioni superiori con un giusto equilibrio. Dalla R5 l’Alpine A290 eredita parte della meccanica (pianale, batteria al litio e le eccellenti sospensioni multilink) ma aggiunge componenti più sportivi: un motore elettrico più potente (quello della Megane), sospensioni più rigide, sterzo più diretto e sistemi elettronici per rendere più sportiva la guida.

Alpine A290

Alpine A290

Ha le dimensioni, le forme e la fisionomia della Renault 5 appena lanciata su mercato, perché è basata sulla stessa piattaforma, anche se l’Alpine è più potente e sportiva della “cugina”.

Guarda la gallery

Non chiamatela Renault 5

L’A290 è basata sulla piattaforma AmpR Small, è lunga 3,99 metri, ha una batteria da 52 kWh sul pianale con un interasse di appena 2.530 mm che spiega la sua agilità fra le curve strette. Rispetto alla Renault 5, però, è stata allargata di 60 mm nelle carreggiate per migliorarne la tenuta di strada; risulta quindi meglio “poggiata” per terra e ha più aderenza.

Tutti i componenti tecnici con cui è assemblata sono stati studiati in chiave performance. Quindi oltre al motore da 220 cv (o 180 cv a seconda degli allestimenti), l’Alpine A290 può vantare: cerchi da 19”, carreggiate allargate, freni di grande diametro (Brembo con dischi da 330 mm anteriori), sospensioni multilink al retrotreno, un sistema torque vectoring elettronico per migliorare la direzionalità dell’avantreno in uscita di curva e frenata brake by wire a gestione elettronica. Il tocco finale è l’ampio uso di alluminio (nel telaio e nel castelletto del motore) che ha permesso di ridurre il peso dell’auto sotto i 15 quintali: 1.479 kg, quasi un record per un’auto elettrica.

Alpine A290, agilissima e veloce nel misto

Abbiamo guidato l’Alpine A290 sulle strade montagnose di Palma di Maiorca, in Spagna, e su questi percorsi quasi da rally, tra tornanti, discese e curve di ogni raggio, l’Alpine ha mostrato la sua vera anima. Si vede che è un’auto che ha i rally nel DNA. È agilissima, si lascia condurre facilmente e dà i brividi per come riesce ad andare forte nel misto che è il suo terreno ideale. Sullo spunto da fermo, con i suoi 6”4 dichiarati sullo 0-100 km/h magari qualcuno le starà davanti (anche perché la velocita? massima è plafonata a 170 km/h), ma appena arriveranno le curve vi metterete tutti dietro!

Ha un inserimento in curva pazzesco, merito di un sistema torque vectoring elettronico sull’anteriore che elimina il sottosterzo in uscita di curva mentre in entrata di curva, si sente il beneficio di un altro dispositivo: il freno brake by wire che pinzando la ruota posteriore interna aiuta il retrotreno a sterzare. Quanto all’autonomia, la Casa dichiara 364 km nel ciclo WLTP con motore da 220 cv, ma realisticamente noi abbiamo totalizzato un consumo medio reale di 18,6 kWh per 100 km, (5,4 km con un kWh) vale a dire 280 km di percorrenza media. Con un po’ di accortezza si possono superare i 300 km.

Il prezzo invece è quello di una sportiva di nicchia. L’A290 parte da 38.700 euro (180 cv), mentre il primo modello con 220 cv (GT Performance) costa oltre 40mila euro: 41.700 euro. Se poi volete il massimo, la GTS full optional la pagate 44.700 euro.

 

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese