Hyundai Inster: il test del piccolo, grande Suv elettrico

Disponibile in due configurazioni di batteria, da 42 e 49 kWh, e con due livelli di potenza, 97 e 115 cv

13.02.2025 00:06

Si tratta di una delle proposte più interessanti attualmente all’interno del segmento A. Parliamo di Hyundai Inster, “city-Suv” elettrico tra le sette finaliste dell'ultimo Car of the Year che racchiude in meno di quattro metri (3,82) abitabilità sorprendente, grande abitabilità e una dotazione tecnologica da auto premium. Disponibile in due configurazioni di batteria, da 42 e 49 kWh, e con due livelli di potenza, 97 e 115 cv, l'Inster si presenta come una delle opzioni più interessanti per chi cerca un’auto compatta a zero emissioni con un buon compromesso tra prestazioni ed efficienza.

Svelata la nuova Hyundai Inster Cross

Svelata la nuova Hyundai Inster Cross

Le foto della versione "avventuriera" del city Suv di segmento A coreano: dettagli dedicati ed elementi di ispirazione off-road

Guarda la gallery

Esterni distintivi e spazio in abbondanza

La Hyundai Inster sfoggia un design moderno e distintivo, con linee squadrate ma armoniose che la rendono immediatamente riconoscibile. Il frontale presenta la tipica firma luminosa a LED con elementi a pixel, con calandra chiusa per ragioni aerodinamiche e protezioni sottoscocca che strizzano l’occhio al mondo dei grandi Suv. Lateralmente, passaruota marcati e cerchi fino a 17 pollici aumentano ulteriormente la sensazione di robustezza della vettura, mentre il posteriore si distingue per luci Led a pixel e forme muscolose. L'abitacolo è stato progettato per massimizzare spazio e praticità. Come accennato, l’interasse di 2.580 mm garantisce eccellente abitabilità, con sedili anteriori “walk-through” (collegati con spazio tra una seduta e l’altra) e posteriori scorrevoli e completamente abbattibili, per modulare gli ambienti a seconda delle esigenze. I materiali utilizzati, molti derivati da plastiche riciclate, sono buoni, con rivestimenti morbidi e numerose – forse troppe - plastiche rigide. Il vano bagagli, con piano di carico regolabile, ha una capacità base di 280 litri, che può arrivare fino a 1.059 litri abbattendo i sedili posteriori.

Tecnologia ai vertici

Elevata la dotazione tecnologica, con doppio display da 10,25 pollici per quadro strumenti e infotainment. Quest’ultimo, touchscreen, è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto e aggiornabile Over The Air (OTA). Presenti, inoltre, porte USB-C, presa 12V e un pad di ricarica wireless per smartphone. Il sistema Hyundai Bluelink, infine, consente di controllare l’auto da remoto tramite l’app dedicata, inclusa la gestione della ricarica e il blocco/sblocco delle portiere.

Dati tecnici e versioni disponibili

Passando al lato tecnico, Hyundai ha sviluppato la Inster partendo dalla “sorella” Casper, veicolo ibrido disponibile sul mercato coreano dal 2021. In realtà, come sottolineato dal Presidente e AD italiano Francesco Calcara, la piattaforma è completamente riprogettata per il powertrain a zero emissioni. Ottimizzata per l’utilizzo cittadino, mantiene un passo di 2,58 metri che garantisce un’ottima abitabilità interna nonostante la lunghezza di 3.825 mm. Il modello è disponibile in due versioni principali. La prima è equipaggiata con una batteria da 42 kWh e un motore da 97 cv, offrendo un’autonomia fino a 327 km (secondo il ciclo di omologazione WLTP), che può arrivare a circa 470 km nel ciclo urbano. Il tempo di ricarica rapida dal 10 all’80% è di 39 minuti a 100 kW e di soli 30 min a 120 kW. La declinazione superiore, con elettromotore potenziato a 115 cv e alimentata da una batteria da 49 kWh, porta l’autonomia in ciclo combinato 370 km che si estende fino a ben 518 km in urbano. Entrambe le versioni sono dotate di un sistema di frenata rigenerativa avanzato selezionabile tramite palette al volante e di una pompa di calore opzionale per ottimizzare l’efficienza nei mesi invernali.

Hyundai Inster 2025, il primo test drive

Hyundai Inster 2025, il primo test drive

La vettura elettrica, lunga solo 3,82 metri ma ricca di spazio, offre oltre 300 km di autonomia reale con batteria da 49 kWh

Guarda la gallery

Prova su strada Hyundai Inster

La Hyundai Inster 2025 si distingue per una guida agile e reattiva, ideale per la città grazie alle dimensioni compatte e al raggio di sterzata ridotto. Abbiamo messo alla prova la compatta coreana in declinazione top di gamma, da 115 cavalli e 49 kWh di pacco batterie. Buona la spinta, con un’accelerazione mai eccessiva ma adeguata per ogni contesto di guida. Il comfort è garantito da sospensioni ben tarate, che assorbono efficacemente le asperità del manto stradale, e dall’insonorizzazione curata, che riduce al minimo rumori e vibrazioni. Nei centri urbani, l’Inster si dimostra estremamente maneggevole, con ottima visibilità (anche in manovra, con telecamere a 360 gradi), volante preciso e l’altezza da terra di 144 mm che non teme buche o eventuali marciapiedi da scavalcare. Il sistema di frenata rigenerativa, regolabile tramite palette al volante, consente di adattarsi alle diverse condizioni di traffico. In particolare, la modalità i-Pedal, che permette di guidare utilizzando solo l’acceleratore, si rivela particolarmente efficace e comoda in contesto urbano. Fuori città, invece, la suite di ausili alla guida attivi – tra cui cruise adattivo con mantenimento di corsia e funzione di arresto e ripartenza - si è dimostrata valida e ben tarata. Passando ai consumi, possiamo essere abbastanza precisi sui dati: sull’esemplare provato, infatti, non era stato azzerato il parziale, con un percorso di oltre 200 km registrato. Sommando i nostri 80 km, fatti di strade cittadine e autostrada, il consumo medio riportato si è attestato a circa 15 kWh per 100 km. In autonomia, oltre 300 km reali.

Allestimenti e prezzi

In arrivo negli showroom italiani il fine settimana del 22 e 23 febbraio, il Suv di segmento A è disponibile in due allestimenti. L’XTech, offerto con entrambe le configurazioni di batteria, comprende cerchi da 15 pollici, un sistema di infotainment con display da 10,25 pollici, sensori di parcheggio posteriori e retrocamera, oltre al pacchetto Hyundai Smart Sense con guida assistita di livello 2. Il prezzo parte da 24.900 euro per la versione con batteria da 42 kWh e da 26.650 euro per quella da 49 kWh. L’allestimento superiore XClass, quello della nostra prova, è disponibile esclusivamente con la batteria più capiente e aggiunge cerchi in lega da 17 pollici, volante in pelle, sedili anteriori riscaldabili, sensori di parcheggio anteriori, gruppi ottici full Led e un pacchetto tecnologia avanzata. Il prezzo parte da 28.650 euro

La nuova Hyundai Inster Cross 2025

A partire da aprile 2025, Hyundai introdurrà la Inster Cross, una variante pensata per chi ama uno stile più avventuroso e ispirato al mondo off-road. Questo modello si distinguerà per elementi di design esclusivi, tra cui protezioni sottoscocca, paraurti rinforzati, barre al tetto con vasca in metallo "roof basket", tinte dedicate e una maggiore altezza da terra. Personalizzati anche gli interni, con l’impiego di materiali più durevoli e finiture specifiche. Sarà disponibile con le stesse motorizzazioni elettriche della Inster standard, offrendo così un perfetto equilibrio tra efficienza elettrica e versatilità.

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese