BAW1, il quadriciclo elettrico che vuole sfidare le city car

I quadricicli elettrici sono il nuovo segmento A e dalla Cina arriva una nuova soluzione economica a prova di città

di Luca Talotta

01.03.2025 09:06

L’elettrificazione della mobilità non è più una tendenza, ma una realtà consolidata. E mentre le grandi Case automobilistiche abbandonano il segmento delle city car a favore di modelli più redditizi, nuovi protagonisti emergono con soluzioni pensate appositamente per la mobilità urbana. È il caso della BAW1, il quadriciclo elettrico di categoria L7 che debutta sul mercato italiano grazie a TC8 Srl. Con una combinazione di dimensioni compatte, tecnologia avanzata e costi di gestione contenuti, questa minicar punta a diventare una valida alternativa alle utilitarie tradizionali, ormai sempre più rare nel listino delle case europee.

BAW 1

BAW 1

Ecco tutte le foto della BAW 1, nuovo quadriciclo elettrico importato in Italia, dalla Cina, da TC8 srl

Guarda la gallery

Un quadriciclo che pensa in grande

Chiariamo subito un punto: BAW1 non è un giocattolo, ma un veicolo progettato e costruito con la logica di un’automobile. L’azienda produttrice, Beijing Auto Works (BAW), ha una lunga storia nel settore automotive, essendo stata fondata nel 1951 come una delle prime realtà automobilistiche su larga scala in Cina. Questo significa che, sebbene la BAW1 rientri nella categoria L7e (quadricicli pesanti), la sua progettazione segue principi che si avvicinano più alle city car elettriche che alle microcar tradizionali.

Con una lunghezza di 3,1 metri e una larghezza di 1,5 metri, la BAW1 si posiziona nel segmento delle minicar elettriche, ma offre un’abitabilità superiore rispetto a molti competitor. A differenza di altri quadricicli, dispone di quattro posti reali e un vano bagagli modulabile, grazie alla possibilità di ribaltare gli schienali posteriori.

Propulsione elettrica e autonomia

La BAW1 monta un motore elettrico posteriore con una potenza di 20 kW (27 cv), sufficiente per garantire una velocità massima di 90 km/h. L’alimentazione è affidata a una batteria agli ioni di litio da 13,7 kWh, che offre un’autonomia (dichiarata dalla casa) di 170 km con una sola ricarica. Per la versione destinata al trasporto merci, è disponibile un pacco batterie maggiorato da 17,2 kWh, che consente di percorrere distanze ancora più lunghe. Il sistema di ricarica è pensato per la massima praticità: la batteria può essere ricaricata comodamente da casa, tramite una presa Shuko standard, con un tempo di ricarica dallo 0 all’80% in circa cinque ore.

Meccanica e dinamica di guida

Uno degli aspetti che distingue la BAW1 dalle altre minicar elettriche è la cura nella progettazione del telaio e delle sospensioni. Il veicolo utilizza una scocca portante, con un assetto che garantisce una maggiore stabilità rispetto ai classici quadricicli leggeri. L’anteriore è dotato di una sospensione MacPherson, una soluzione che raramente si trova su veicoli di questa categoria. Per l’impianto frenante, invece, è stata adottata una configurazione mista dischi/tamburo, con ABS disponibile come optional.

Tecnologia e dotazioni di bordo

Essendo pensata per un pubblico giovane e tecnologico, la BAW1 non delude sotto il profilo della connettività e delle dotazioni. Il sistema di infotainment include:

• Doppio display digitale da 10,25 pollici, uno per la strumentazione e uno per il sistema multimediale.
 Connettività Bluetooth e radio.
 Retrocamera e sensori di parcheggio.
 Sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici.

Sul fronte della sicurezza, la minicar è dotata di EBD (Electronic Brakeforce Distribution) ed ESP (Electronic Stability Program). Gli airbag e l’ABS sono disponibili come optional, un’aggiunta interessante per un quadriciclo elettrico.

Design e personalizzazione

Il look della BAW1 è caratterizzato da un design pulito ed essenziale, con linee geometriche che le conferiscono un aspetto moderno e accattivante. Il veicolo è disponibile in cinque colorazioni, di cui quattro in configurazione bicolor:

• Rosso con tetto bianco (colore base senza sovrapprezzo).
 Verde acqua marina con tetto bianco.
 Grigio scuro con tetto bianco.
 Bianco con tetto nero.
 Nero totale (“total black”).

Gli interni sono spaziosi e ben rifiniti, con sedili rivestiti in tessuto nero, una scelta pensata appositamente per il mercato italiano.

Prezzi e strategia di mercato

Il debutto della BAW1 in Italia avviene con una strategia commerciale aggressiva. Il prezzo promozionale di lancio parte da 13.900 euro IVA inclusa, con climatizzatore in omaggio.

A questo si aggiunge una garanzia di:

• 3 anni o 100.000 km per il veicolo.
 8 anni o 120.000 km per la batteria.

Gli incentivi statali per i veicoli elettrici potrebbero ridurre ulteriormente il costo d’acquisto, rendendola una delle opzioni più competitive nel settore della mobilità urbana elettrica.

Un’alternativa credibile alle city car?

La BAW1 si posiziona in una fascia di mercato strategica: quella lasciata scoperta dalle city car tradizionali, ormai sempre più rare nelle gamme dei costruttori europei. Con un’autonomia interessante, un design pratico e una dotazione tecnologica avanzata, rappresenta una valida alternativa per chi cerca un mezzo urbano agile, economico e a zero emissioni. Grazie alla distribuzione di TC8 Srl, con un obiettivo di 70 punti vendita entro il 2025, la BAW1 potrebbe diventare un’opzione concreta per chi vuole abbandonare i combustibili fossili senza rinunciare alla comodità di un’auto compatta.

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese