Audi Q5, come va la terza generazione del Suv dei quattro anelli

Audi Q5, come va la terza generazione del Suv dei quattro anelli

Abbiamo provato la versione spinta dal 2.0 TDI da 204 cavalli, ecco come si è comportata

di Redazione

07.03.2025 ( Aggiornata il 07.03.2025 12:55 )

Giunta alla terza generazione, la Q5 è l’Audi più venduta in assoluto da parte della Casa di Ingolstadt. Dal 2008 è stata prodotta in oltre 2,7 milioni di unità di cui 92.000 sono finite in Italia. L’introduzione del nuovo modello riveste dunque una particolare importanza per l’Audi. Come la nuova A5 e la A6 Avant in arrivo, la nuova Q5 è imperniata sulla piattaforma PPC (Premium Platform Combustion) riservata ai modelli con motori a combustione.

Come è fatta

Esteticamente si nota lo sforzo per diversificarla dalla Q5 della generazione precedente. L’ormai tradizionale single frame della calandra anteriore è in posizione rialzata con paraurti differenti, ampie prese d’aria e fari che vogliono dare un’immagine più sportiva. Sottolineata ulteriormente, quest’ultima, dalle nervature nella carrozzeria. La versione di partenza è quella classica, con la Sportback dal padiglione ribassato e spiovente all’indietro che sarà disponibile a partire da maggio/giugno.

Gli interni riprendono caratteristiche tipiche delle Audi più recenti, con un grande touchscreen ricurvo da 14”5 integrato con la strumentazione digitale da 11”9 sotto gli occhi del guidatore. La dotazione di dispositivi di sicurezza e aiuto alla guida ADAS è completa come ci si attende da una vettura contemporanea. Il telaio, da parte sua, è stato irrigidito, con tre varianti di assetto e la possibilità di disporre delle sospensioni pneumatiche adattive.

I motori

La gamma prevede una 2.0 TFSI a benzina e una 2.0 TDI turbodiesel da 204 cavalli, con la 3.0 TFSI da 367 cavalli ai vertici della gamma. Sono tutte a quattro ruote motrici, ad eccezione della 2.0 TDI che si può avere anche a trazione anteriore. Per tutte è disponibile una tecnologia mild hybrid con rete a 48 Volt e un motore elettrico in grado di fornire sino a 24 cavalli e 230 Nm di coppia in aiuto ai propulsori termici. Dal terzo trimestre del 2025 saranno disponibili anche le varianti ibride plug-in.

La prova

Durante una prima presa di contatto con la 2.0 TDI abbiamo avuto modo di apprezzare il livello di comfort della nuova Q5. Facile da guidare e dotata di un’ottima tenuta di strada, può affrontare anche percorsi lontano dall’asfalto grazie alle modalità specifiche di utilizzo che si possono selezionare.

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese