07.05.2025 09:29
KGM, erede di SsangYong nota per solidità dei modelli e design distintivo, riporta in scena la Actyon. In comune col modello del 2006 ha solo il nome. Nella sostanza si ripresenta in segmento D (474 cm) come Suv di stazza.
Punta soddisfare un largo pubblico con contenuti di tecnologia e stile, mantenendo la robustezza. Importata da ATflow newco del colosso Autotorino, offerta a 37.500 euro con 5 anni o 100.000 km di garanzia.
Presenta profilo essenziale e linee pulite. Frontale imponente, silhouette dinamica. Posteriore rompe tradizione con forme sportive e fari orizzontali. Lo stile identitario include richiami bandiera coreana.
L'abitacolo è votato comfort familiare, esibendo unoi scenario lineare, buona la qualità al tatto: l'ìlluminazione ambientale offre 32 tonalità. Particolare il volante esagonale, ma visuale nitida e comandi chiari.
La plancia digitale integra due schermi 12,3 pollici per strumentazione e infotainment. C'è tutto: connettività completa, telecamera HD, navigazione, ricarica wireless, USB-C. Presente il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida di secondo livello avanzato.
Bene i sedili anteriori con regolazione elettrica e supporto lombare. Notevole il bagagliaio che parte 668 litri di capacità di carico con 5 persone a bordo, espandibile a 1.568. Il vano sotto pianale e il portellone elettrico con sensore del piede completano il quadro.
Sotto il cofano opera un motore turbo benzina 1.5 litri che eroga 163 cavalli (120 kW) e 280 Nm. Abbinato a cambio automatico Aisin 6 marce, disponibile trazione anteriore o integrale. Tre modalità di guida: tutto sotto controllo, senza sorprese
KGM Actyon, su strada il Suv del nuovo corso
Il Marchio coreano, erede di SsangYong, mette sul piatto uno Sport Utility da 4,74 metri, full optional che punta su solidità e alto rapporto qualità/prezzo
Guarda la gallery
La guida privilegia largamente ilcomfort. La seduta alta offre visuale ampia e manovre agevoli, grazie anche al servosterzo elettrico.
L'assetto è votato a rilassare l'equipaggio, si viaggia nel silenzio grazie a un insonorizzazione ottimizzata, con vetri laminati e pneumatici Michelin anti-rumore.
Il peso non esagerato (1.580 kg FWD) consente agilità per dimensioni. Il comportamento è sempre tranquillo, non sportivo, anche se la coppia disponibile a 1.500 giri facilita un passo disinvolto.
Non sorprendenti i consumi: l'autonomia è oltre 550 km con 50 litri di capacità del serbatoio.
Per chi vorrà spendere meno o zero alla pompo a breve termine sono attese la versione full hybrid quella al 100% elettrica.
Potrebbe interessarti: primo test di Renault 4, icona moderna
Link copiato