Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volvo EX30 e XC60 plug-in: sicurezza ed efficienza a trazione svedese 

Dal piccolo crossover elettrico al Suv plug-in, ecco come vanno le novità di Casa Volvo

Pietro CardonePietro Cardone

4 lug 2025 (Aggiornato il 11 lug 2025 alle 09:17)

Sicurezza e sostenibilità sono due dei concetti cardine intorno ai quali ruota il moderno approccio alla mobilità di casa Volvo. Il primo ha bisogno di ben poche presentazioni, del resto da ormai moltissimi anni sicurezza fa rima con Volvo. Il secondo invece, è in costante evoluzione e oggi trova la sua espressione in due modelli su tutti: da una parte la EX30 Cross Country, l’elettrica più piccola del brand, che rappresenta il primo modello a batteria ad entrare nella famiglia delle Cross Country, dall’altra la XC60 Plug-in, il modello più venduto nella storia del marchio svedese, che grazie all’elettrificazione trova una nuova ragion d’essere, puntando sull’efficienza, senza rinunciare alle prestazioni.

La versione da sterrato

Partiamo dalla EX30, che nella nuova variante Cross Country strizza l’occhio a chi è alla ricerca di una elettrica compatta, capace però di allontanarsi anche dall’asfalto e di affrontare anche qualche tratto di sterrato leggero. La si riconosce immediatamente per lo stile inedito, costituito da passaruota più pronunciati, paraurti dal disegno specifico e per la presenza nella parte anteriore di un inserto nero che riproduce il rilievo topografico del massiccio svedese del Kebnekaise. Ma non è solo estetica: come ogni Cross Country che si rispetti, anche la EX30 può fare affidamento su un assetto rivisto, fatto di sospensioni dalla taratura specifica e rialzate di circa 2 centimetri. Dal punto di vista tecnico, la nuova elettrica a “ruote alte” è sviluppata sul powertrain più potente disponibile per la EX30, costituito da una batteria da 69 kWh, che manda energia a due motori elettrici, uno per ciascun assale, per una potenza di sistema di 428 cv e ben 543 Nm di coppia. La ricarica, invece, può avvenire fino ad una potenza massima di 175 kW, mentre l’autonomia di attesta sui

 

427 km.

Una volta su strada, la più piccola delle Cross Country assicura prestazioni di tutto rispetto, con uno scatto da 0 a 100 km/h che viene archiviato in appena 3,7 secondi. Buona anche la dinamica di guida. Nonostante la maggiore altezza da terra, rollio e beccheggio restano molto contenuti, mentre il nuovo setup delle sospensioni permette di muoversi comodamente anche lontano dall’asfalto, dove lavora efficacemente filtrando senza problemi anche le asperità più marcate. Molto ricca, inoltre, la suite di Adas disponibile, che assicura la guida autonoma di livello 2. Tutti i dispositivi intervengono in modo preciso e puntuale, ma mai invasivo, permettendo di viaggiare sempre in sicurezza e comodità.

XC60 Plug-in Hybrid, il restyling 2025

 

La seconda novità di casa Volvo è rappresentata dalla XC60 Plug-in Hybrid, che con il model Year 2026 cambia in alcuni piccoli dettagli. Forme e proporzioni restano quelle di sempre, ma con l’ultimo aggiornamento è stato rivisto lo stile della mascherina anteriore, il disegno dei paraurti e quello dei cerchi in lega (da 18 a 22 pollici). Dietro, poi, debutta l’inedita finitura nera per i gruppi ottici. Ma la novità più importante riguarda l’abitacolo. Qui, infatti, trova ora posto un nuovo sistema di infotainment ereditato dalle elettriche del costruttore scandinavo, che attraverso un interfaccia touch da 11,2 pollici, da accesso ad un sistema sviluppato su google automotive dotato di un hardware più potente rispetto al passato e che grazie ad una densità di pixel superiore del 21%, restituisce una migliore definizione delle immagini. 

Tra i boschi della costa ovest della Svezia abbiamo avuto modo di mettere alla prova la variante elettrificata più potente del modello, la T8, alimentata da un powertrain costituito da un propulsore di 2 litri turbo a quattro cilindri da 310 CV, abbinato ad un motore elettrico da 145 CV che prende energia da una batteria da 18,8 kWh, che assicura un’autonomia in elettrico di 81 km. La potenza di sistema raggiunge così i 455 CV per 709 Nm di coppia, che si traducono in un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi. Buona anche la dinamica di guida. Se si viaggia con un filo di gas il consumo di energia elettrica resta basso, anche se resistere al richiamo dei 455 CV non è facile e capita spesso di farsi prendere dalla voglia di affondare il piede sul gas. Aumentando il ritmo la XC60 Plug-in risulta piacevole e piuttosto precisa, anche se il peso di circa 2,1 tonnellate si sente se si forza un po’ l’andatura in curva, contesto in cui, comunque, le sospensioni a controllo elettronico rappresentano un alleato fondamentale. Ottimo, invece, il livello di insonorizzazione: fruscii aerodinamici e rumore di rotolamento degli pneumatici risultano sempre molto contenuti. 

Entrambe le vetture sono già in vendita: i prezzi della EX30 Cross Country partono da 54.400 euro, mentre quelli della XC60 Plug-in Hybrid da 74.000 euro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes CLA, un salto tecnologico per la Stella

La nuova media di Stoccarda è una rivoluzione tecnologica totale, ecco come va quella a batterie da

Kia Sportage 2025, come va il suv medio più completo

Rinnovato per forma e sostanza, presenta una gamma di motorizzazioni quasi sconfinata. E il prezzo ...
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi