Toyota C-HR+, Suv elettrico della svolta

La seconda BEV delle Tre Ellissi mette è un'evoluzione totale in termini di comodità e prestazioni
Toyota C-HR+, Suv elettrico della svolta

Adriano TorreAdriano Torre

16 ott 2025 (Aggiornato alle 12:17)

A chi dice che già si era vista, bisogna sottolineare come e quanto Toyota C-HR+ celebrata in versione soltanto elettrica sia molto diversa e si distacchi dal modello ibrido unendo design audace a tecnologia intelligente e uno spazio più ampio nello stesso aspetto filante tipico del  coupé. Intanto cresce nelle misure, più lunga (di 16 cm) e con un bagagliaio più ampio (416 litri), poi si presenta con motorizzazioni puramente elettriche, e ancora propone tecnologie innovative e un rinnovato design della plancia su due livelli, con l’inedito spazio rialzato dedicato al display della strumentazione (da 7”) per rialzare lo sguardo del guidatore, mentre tutto quel che riguarda il panorama delle info trova collocazione a fianco, sulla plancia nel display da 14”. E segna un nuovo linguaggio stilistico con un mix di personalità, efficienza e innovazione, con un’aerodinamica superiore (0,262). Un progetto specificatamente realizzato “in piena filosofia BEV, sviluppato con cura artigianale per offrire efficienza ma divertimento con emozioni e carattere”. 

Tre le aree di intervento per una struttura più rigida, un’aerodinamica superiore e una tecnica avanzata. La rigidità torsionale è aumentata del 30%, un centro di gravità più basso (con luce a terra di 185 mm), ottimizzazione delle sospensioni e un aumento della precisione.

Passo avanti

Il nuovo modello sta molto a cuore a Toyota perché segna un passo in avanti non indifferente (è il secondo del brand giapponese nel mondo dei suv dopo la bZ4X) e ammicca anche e in particolare al cliente italiano ancora indeciso sul passaggio all’elettrico puro: intanto perché ha un rapporto qualità prezzo interessante, con un listino abbordabile perché parte da 40.800 euro che tra incentivi e offerte promozionali può far scendere il prezzo della entry-level togliendo fino a 11 mila euro. 

Le diverse versioni

Si basa sulla piattaforma e-TNGA e Toyota propone la nuova CH-R+ con tre livelli di powertrain: si parte dalla base, con batteria da 57,7 kWh e motore anteriore con potenza da 167 CV e una capacità di autonomia dichiarata fino a 456 km, con velocità a 140 km7h e un’accelerazione 0-100 in 8”4. Si sale di livello con la Toyota C-HR+ Icon con batteria da 77 kWh e uno sviluppo di 224 CV, anche questa a trazione anteriore e un’autonomia fino a 609 km, la velocità di punta è i 160 km/h, da 0 a 100 km/h in 7”3. 

Al top di gamma si assesta invece la Toyota C-HR+ Premium cioè la versione integrale forte di 343 CV e a doppio motore, con il secondo posizionato sull’asse posteriore, dotato di un’autonomia di poco superiore ai 500 km, velocità 180 km/h e da 0 a 100 km/h in 5”2, una scelta che oltrepassa i limiti di incentivazione in tema di auto elettriche. Per tutte le versioni la ricarica arriva a una potenza massima in corrente continua DC di 150 kW, in corrente alternata AC la ricarica delle batterie è 11 kW per l’entry-level da 57,7 kWh, per salire a 22 kW. Ricariche da 10 a 80% in meno di mezzora

Come funziona la frenata rigenerativa

Fin dalla versione base c’è un buon livello di dotazioni, dalle luci full Led al climatizzatore bi-zona e il caricatore wireless, ma anche il sistema Toyota Safety Sense con molte funzioni, i cerchi sono da 18”. Al top oltre la trazione integrale si notano i cerchi in lega da 20”, il tetto a contrasto di colore, alcune dotazioni di assistenza alla guida e il parcheggio da remoto. Effetti speciali con il gioco di luci ambientali, il tetto panoramico è una scelta intrigante, i sedili riscaldabili una comodità, il materiale di qualità elevata. Facile e rilassante da guidare, precisione elevata, sospensioni ottimizzate, la rigenerazione in frenata è modulabile attraverso i paddle al volante, con ottima escursione ed efficacia. Comodità a bordo notevole. Un modello di elevata competitività.

Quanto costa la CH-R+

Già ordinabile, consegne a marzo 2026. Il listino ufficiale: Toyota C-HR+ euro 40.800 (col massimo degli incentivi si può acquistare attorno a 29.000 euro); Toyota C-HR+ Icon euro 43.800; Toyota C-HR+ Premium euro 49.800

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Tonale face-lift, la prova. Più DNA Alfa Romeo, per forma e sostanza

Si rinnova con design più "largo" e interni aggiornati. Guida più agile e precisa. Ecco come va la versione plug-in, ma ci sono anche Diesel e Hybrid 48 Volt

Leapmotor B10, come va il Suv elettrico che costa meno dei termici

Tecnologia avanzata, autonomia fino a 434 km e piacere di guida con un prezzo competitivo. Stellantis ha contribuito allo sviluppo