Temi caldi
Nissan Leaf, rivoluzione a tutto Suv

Pietro Cardone
17 ott 2025 (Aggiornato alle 14:06)
Quando è arrivata sul mercato nell’ormai lontano 2010, la Nissan Leaf è stata una delle capostipiti del segmento delle elettriche. Lei per prima ha portato il concetto di mobilità elettrica sulle nostre strade, con una penetrazione sul mercato che è progressivamente aumentata, per poi affermarsi in maniera decisa con la seconda generazione, che porta la data del 2018.
Terza serie a tutto Suv
Oggi, con l’arrivo della terza serie, la Leaf volta completamente pagina, staccando con il passato e cambiando sotto tutti i punti di vista. Sviluppata sulla piattaforma CMF-EV, è lunga 4,35 metri, ovvero una decina di centimetri in meno rispetto alla generazione uscente, ma con un’abitabilità superiore e una maggiore capacità di carico, che si attesta sui 437 litri. Tutto nuovo anche lo stile, che ora si ispira al mondo dei Suv, strizzando però l’occhio a quello delle coupé. Grazie al lunotto posteriore con un’inclinazione di 17 gradi, inoltre, l’efficienza aerodinamica è molto elevata, registrando un Cx di 0,25. Rivoluzionati anche gli interni, dove a dominare la scena sono i due schermi affiancati da 14,3 pollici ciascuno, con quello centrale che attraverso la piattaforma Google permette di accedere a molti servizi utili nell’utilizzo quotidiano, come il sistema di navigazione in grado di programmare le soste per la ricarica e comunicare tutti i servizi disponibili nei dintorni della colonnina.
La scheda tecnica della Nissan Leaf
Dal punto di vista tecnico, invece, la nuova Leaf viene proposta in abbinamento a due powertrain: batteria da 52 kWh e motore anteriore da 177 cv per un’autonomia di 440 km, oppure 75 kWh, motore da 218 cv e 622 km di autonomia. La variante con la batteria più piccola può ricaricare fino ad una potenza massima di 105 kW, mentre l’accumulatore più grande arriva ad un picco di 150 kW.
Come va su strada
Una volta su strada, ciò che più si apprezza è l’elevato comfort di marcia garantito da un alto livello di insonorizzazione, unito ad una buona taratura del comparto sospensivo, che assicura un buon bilanciamento tra comfort, appunto, e contenimento dei movimenti della scocca in curva. La versione più potente tra le due disponibili ha un buon carattere e si muove con una certa grinta soprattutto quando si ingaggia la modalità di guida Sport, condizione in cui si apprezza anche la taratura dello sterzo, un po’ rigida nelle altre modalità, ma perfetta per quella più sportiva. Interessante, poi, la possibilità di impostare il livello di recupero dell’energia su quattro differenti livelli attraverso i paddle posizionati dietro il volante, ai quali si somma la funzione e-Pedal, che arriva ad arrestare completamente il veicolo senza dover intervenire fisicamente sul pedale del freno. La nuova generazione della Nissan Leaf arriverà nelle concessionarie nella primavera del 2026.
Quanto costa
Il listino è attualmente in fase di definizione, ma sappiamo che il prezzo di partenza è fissato a 36.900 euro
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading