Temi caldi
Volvo ES90, l'ammiraglia si fa elettrica
Pietro Cardone
21 ott 2025 (Aggiornato alle 13:37)
Dici ammiraglia e pensi subito alla classica “berlinona” a tre volumi. Vero, ma questa volta in casa Volvo hanno scelto di fare le cose fuori dagli schemi e con la nuova ES90, lanciano sul mercato un modello 100% elettrico che fonde elementi tipici di più segmenti di mercato.
Volvo ES90: più di una berlina
Lei, infatti, si posiziona esattamente a metà strada tra una berlina, un crossover e una fastback. Tre mondi in uno, che hanno dato così forma alla nuova ammiraglia elettrica del costruttore scandinavo. Lunga 4,99 metri punta su uno stile che al di là delle forme, rimanda al più recente linguaggio stilistico del costruttore, caratterizzato nella parte anteriore dall’assenza della calandra, con il logo Volvo incastonato direttamente nella carrozzeria, mentre nel posteriore i gruppi ottici sono sdoppiati: una parte si sviluppa ai lati del portellone, mentre un’altra, più in alto, trova posto accanto al lunotto. Gli interni, nel più tipico stile nordico, sfoggiano un’impostazione minimalista, in cui pelle, legno e inserti in alluminio contribuiscono ad elevare notevolmente il livello di qualità percepita.
Una sicurezza
A bordo si viaggia comodissimi anche dietro, grazie al passo che raggiunge i 3,10 metri, assicurando centimetri in abbondanza per le gambe. Tanta poi la tecnologia, che passa attraverso la presenza di un sistema di infotainment basato su piattaforma Google, ma anche per una suite di Adas di prim’ordine e che assicura la guida autonoma di Livello 2. A tal proposito, tutti gli assistenti di guida hanno una taratura perfetta, risultando sempre puntuali nel loro intervento e mai invasivi durante la guida, confermando l’attenzione di Volvo per la sicurezza.
La scheda tecnica della ES90 elettrica
Dal punto di vista tecnico la nuova ES90 è disponibile con tre diversi powertrain: il primo è costituito da un singolo motore posteriore da 333 cv alimentato da una batteria da 92 kWh che assicura un’autonomia di oltre 600 km, per poi passare alle due varianti a doppio motore con batteria da 106 kWh per 449 o 680 cv e un’autonomia che in entrambi i casi si attesta sui 700 km. Noi abbiamo avuto modo di mettere alla prova la variante a motore singolo sulle strade della Costa Azzurra, dove la ES90 si è trovata perfettamente a suo agio nonostante le dimensioni extra large. La spinta del propulsore è corposa e decisa e nonostante il peso vicino alle 2,5 tonnellate, i 333 cv del suo motore sono più che sufficienti a muovere la ES90 anche con una certa verve (merito anche dei 480 Nm a disposizione).
Come va su strada l'ammiraglia Volvo
Ma dove la nuova ammiraglia Volvo eccelle è nel comfort: l’isolamento acustico è da business class, mentre l’assetto con ammortizzatori pneumatici assorbe con estrema facilità anche le buche più marcate, senza per questo mostrare eccessivamente il fianco al rollio. Buono anche il feeling con lo sterzo, sempre piuttosto comunicativo, mentre per muoversi in città non manca all’appello nemmeno la funzione one-pedal.
Quanto costa la ES90
L’unica pecca una volta su strada è rappresentata dalla visibilità posteriore, davvero molto ridotta. Chiudiamo con i prezzi. La variante a motore singolo della nuova ES90 viene proposta in tre allestimenti con prezzi a partire da 75.000 euro. Per la versione Twin Motor da 440 cv occorrono invece 92.670 euro, che salgono a 98.070 euro per la Twin Motor Performance.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading