Temi caldi

Seat, ventata di novità per Ibiza e Arona

La Casa spagnola aggiorna nello stile e nelle dotazioni le sue vetture di punta
Seat, ventata di novità per Ibiza e Arona

Gianluca SepeGianluca Sepe

Pubblicato il 29 ottobre 2025, 14:29

Dall’isola che ha dato il nome ad uno dei suoi modelli più venduti, riparte la storia di Seat. Il marchio spagnolo si fa un regalo speciale in occasione del suo 75° anniversario, rilanciando la sua gamma proprio il brand sembrava essere in una fase di stallo: da Martorell arrivano infatti le nuove versioni di Arona e Ibiza, vetture fondamentali che rafforzano l’impegno della casa automobilistica spagnola per un mercato fatto di accessibilità per tutti.

Seat Arona, dove e come cambia

A partire proprio dal SUV urbano lanciato per la prima volta nel 2017 che si fa più robusto e dinamico grazie ad alcuni ritocchi estetici. Forte di 750 unità vendute, questo modello compatto a ruote alte  aumenta di soli 11 mm in lunghezza (4,16 metri) e ora ha più carattere grazie ai gruppi ottici full LED, sottili, con una firma luminosa distintiva, accanto ad una griglia esagonale rivisitata. Nuova posizione anche per i fendinebbia, con un nuovo paraurti a completare la vista frontale. La gamma ora include nuovi cerchi in lega, con dimensioni da 16 a 18’’ mentre la livrea si arricchisce di nuove colorazioni, tra le quali spiccano le tonalità Liminal, Oniric e Hypnotic e la possibilità di scegliere il tetto a contrasto in nero o in grigio. L’abitacolo punta ad alzare l’asticella con finiture di maggiore qualità e più attenzione ai particolari, mediante l’utilizzo di tessuti goffrati per i sedili o la pelle per il volante. Sull’allestimento FR poi troviamo anche sedute più sportive ed avvolgenti. La plancia poi ospita il touch screen per gestire il sistema di infotainment che va da 8,25 a 9,2’’ a seconda degli allestimenti con connettività Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless e ricarica a induzione per smartphone refrigerata da 15 W. Sempre centrale anche il tema della sicurezza, con diversi sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, come il Travel Assist per la guida semi autonoma, nel quale si combinano il Cruise Control Adattivo e il Lane Assist, solo per citare il più significativo.

Le novità della Seat Ibiza

 

E accanto al SUV urbano, Seat ha deciso di di rinnovare anche la sua iconica hatchback, quella Ibiza che dal 1984 ad oggi ha sempre rappresentato un punto fermo nella gamma del brand convincendo milioni di automobilisti a livello internazionale. Quel modello si rinnova ancora, puntando ad un pubblico giovane e dinamico. Gli aggiornamenti stilistici sono in gran parte condivisi con Arona, con al posteriore l’aggiunta di un diffusore impreziosito da elementi cromati e paraurti più sportivi. Sul portellone poi troviamo il naming del modello in alluminio scuro per un tocco di maggiore eleganza. Anche gli interni si fanno più eleganti, con il nuovo quadro strumenti da 10,25’’ a fornire tutte le informazioni necessarie.

I motori

Sotto pelle Ibiza e Arona condividono anche le motorizzazioni: eccetto il motore 1.0 MPI a tre cilindri da 80 CV con cambio manuale a 5 rapporti, disponibile solo per la hatcback, su entrambi i modelli troviamo il 1.0 TSI con due livelli di potenza, da 95 e 115 CV rispettivamente con trasmissione manuale a cinque o sei marce. Infine al vertice della gamma c’è il 1.5 TSI a quattro cilindri da 150 CV con cambio DSG a 7 rapporti. Proprio quest’ultima opzione è stata protagonista del nostro test drive in anteprima sulle strade di Ibiza, con l’unità più potente in gamma che garantisce all’occorrenza un buon dinamismo e spunti interessanti. La posizione di guida sottolinea anche la vocazione sportiva di questo modello, con lo sterzo leggero ma preciso che consente di manovrare al meglio anche in condizioni di traffico e in manovra. Per Arona invece abbiamo scelto il 1.0 TSI da 115 CV, opzione già ampiamente conosciuta. Lo stile da crossover garantisce comodità nel quotidiano, con una buona insonorizzazione e un miglioramento dal punto di vista della qualità dei materiali che si percepisce sin dalle prime curve. La gamma di entrambi i modelli si articola su tre allestimenti, l’entry level, Style e FR. Il listino non è ancora stato reso noto, con il prezzo che dovrebbe a partire da 16.000 euro per la hatchback e da 20.000 euro per il SUV urbano con le prime consegne attese a partire dai primi mesi del 2026.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Volvo ES90, l'ammiraglia si fa elettrica

Lusso e tecnologia, ma senza ostentazione. La tre volumi svedese fa le cose in grande

Nissan Leaf, rivoluzione a tutto Suv

Una delle capostipiti della mobilità a zero emissioni cambia tutto per la sua terza generazione. Autonomia fino a oltre 600 km