Renault Clio, il test della sesta generazione

La nuova Clio cambia tutto, nello stile, nelle dotazioni e nei motori. Il look è quasi da concept, nell'abitacolo arriva Google e sotto il cofano debutta il 1.8 full hybrid
Renault Clio, il test della sesta generazione

Pietro CardonePietro Cardone

Pubblicato il 28 novembre 2025, 08:04 (Aggiornato il 28 novembre 2025, 08:28)

Trentacinque anni fa faceva il suo esordio sul mercato la Renault Clio, il modello che più di qualunque altro ha contribuito a scrivere la storia del brand francese e oggi, con la nuova generazione, la sesta nella storia del modello, compie un ulteriore passo verso il futuro

Come è fatta la nuova Renault Clio

Pur nascendo sulla medesima piattaforma della sua progenitrice, la CMFB, la nuova Clio stacca con il passato soprattutto dal punto di vista stilistico. Tanto per cominciare, la lunghezza passa da 4,05 a 4,12 metri e anche la larghezza cambia, aumentando di ben 4 centimetri. Il tutto, assicura al modello una maggiore presenza su strada, ulteriormente enfatizzata da uno stile di profonda rottura, fatto di linee moderne e fuori dagli schemi. Nel frontale domina la scena una grande calandra che nella parte bassa si raccorda alla presa d’aria al centro del paraurti, creando una grande apertura dal tocco molto sportivo, al quale contribuiscono anche i gruppi ottici, costituiti da un unico bulbo luminoso incastonato in un elemento nero che fa sembrare questa nuova Clio quasi una concept car, più che un modello di serie. Tutto nuovo anche il posteriore, dove per la prima volta nella storia del modello i fanali si sdoppiano in quattro elementi singoli, mentre il lunotto si inclina ulteriormente rispetto al passato, donando alla vettura un aspetto ancora più dinamico. All’interno, invece, le differenze principali si concentrano nel debutto di un nuovo sistema operativo firmato Google per l’infotainment, che da accesso a tutte le funzioni digitali della suite Google, appunto, e che in un secondo momento verrà ampliato con l’assistente vocale su base Gemini. A proposito degli interni, migliora anche l’abitabilità e il vano di carico cresce fino a raggiungere una volumetria di 391 litri.

 

 

Nuova Clio, la scheda tecnica

Ma veniamo alla meccanica. La gamma motori della nuova Clio si apre con un propulsore a benzina TCe di 1,2 litri a tre cilindri sovralimentato, con una potenza massima di 115 cv che può essere abbinato ad un cambio automatico a doppia frizione o ad un manuale a sei rapporti. Questo, in prossimità dell’estate 2026 verrà affiancato anche da una variante a GPL solo con cambio automatico e 120 cv di potenza. Già da ora disponibile, invece, è il nuovo propulsore full-hybrid, profondamente rivisto rispetto a quello in uso sull’attuale generazione di Clio. Tanto per cominciare cresce la cubatura del motore a benzina, che resta a ciclo Atkinson, ma arriva a 1,8 litri. Questo è abbinato ad un sistema elettrico costituito da un motore da trazione e uno che funge da generatore e starter (oltre ad assolvere alla funzione di sincronizzatore, dal momento che il cambio multimodale della Clio ibrida è privo di frizione). Il tutto è alimentato da una nuova batteria che passa da 1,2 a 1,4 kWh, mentre la potenza arriva a 160 cv.

 

 

Come va su strada

Proprio questa è la motorizzazione che abbiamo avuto modo di mettere alla prova nel corso del nostro primo contatto con la Clio sulle strade intorno a Lisbona. Rispetto alla serie uscente, la nuova compatta francese si dimostra più matura, caratterizzata da un migliore livello di insonorizzazione, mentre le doti dinamiche restano quelle alle quali eravamo abituati: sterzo leggero, ma sufficientemente comunicativo e assetto rigido quanto basta per contenere i movimenti della scocca in curva, pur restando sempre confortevole. I cambiamenti maggiori si notano concentrandosi sul powertain. Il nuovo sistema ha una risposta più pronta e una maggiore “schiena” quando si allungano un po’ le marce ma, soprattutto, la parte elettrica riesce ad intervenire ancora più che in passato, aiutando così a contenere i consumi che, stando al dato dichiarato dal costruttore, si attestano intorno ai 3,9 l/100 km. Noi in circa 150 km di percorso siamo riuscirti a registrare una più che dignitosa media di 4,5 l/100 km. Interessante, poi, la nuova funzione di guida Smart, che automaticamente seleziona le modalità di guida Eco, Comfort o Sport, in funzione di come si sta guidando in quel dato momento. 

Quanto costa la nuova Clio

Chiudiamo con i prezzi: il listino della nuova Clio si apre a 18.900 euro per la versione TCe a benzina, mentre la ibrida parte da 24.900 euro. Per i prezzi della GPL occorrerà aspettare ancora un po’. 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Cupra Raval, la sportiva per la GenZ

L'elettrica spagnola promette prestazioni a costi accessibli, ecco le nostre prime impressioni dopo aver guidato un modello pre serie

Hyundai Tucson MY2026, svolta ibrida

Con l'ultimo aggiornamento di gamma, il Suv coreano guadagna più cavalli sul propulsore full hybrid