Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mobilità post Covid: l'auto è il mezzo preferito, crescono le elettrificate

La ricerca mensile di Areté fotografa le nuove tendenze della mobilità: 7 italiani su 10 considerano l’automobile il mezzo di trasporto milgiore per i propri spostamenti e aumenta la voglia di acquistare vetture elettriche e ibride

Mobilità post Covid: l'auto è il mezzo preferito, crescono le elettrificate

30 lug 2020

La ricerca mensile di Areté, azienda di consulenza strategica, sottolinea interessanti abitudini sugli spostamenti e sulle decisioni degli italiani post lockdown. Secondo i dati raccolti nella survey “Come cambiano le abitudini ai tempi del COVID”, 7 italiani su 10 considerano l’auto il mezzo di trasporto preferito per i propri spostamenti. In questo caso, la spiegazione più probabile potrebbe essere per il timore dei contagi. Segue poi il 12% che sceglie le due ruote (sia bici che scooter) e il 2% che segue la nuova moda dei monopattini elettrici, oltre al car sharing.

Un altro trend che emerge dalla ricerca riguarda l’aumento degli italiani che vogliono acquistare auto elettriche e ibride, e di questi ben il 60% dichiara di preferirle per motivi di risparmio economico e minore inquinamento.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il nostro listino

Fotografia della mobilità

La ricerca di Areté, condotta tra giugno e luglio, ha l’obiettivo di fotografare i cambiamenti che stanno avvenendo nella mobilità. L’auto resta il mezzo preferito degli italiani, la cui fiducia verso il mezzo è aumentata dopo la pandemia: il 69%, infatti, la utilizza per gli spostamenti abituali. E il 20% di questi dichiara di sceglierla per evitare i rischi di contagio. E cosa ha detto il restante 31%? Il 9% si sposta soprattutto a piedi, il 7% con i mezzi pubblici, il 6% sceglie la moto e un altro 6% la bici. Segue una minima percentuale che utilizza i monopattini e i servizi sharing.

Più ibride ed elettriche

Le vetture elettrificate, ibride ed elettriche, stanno riscuotendo maggiore successo. Aumentano i modelli disponibili sul mercato e i prezzi si fanno più abbordabili: 6 automobilisti su 10, dunque, si dicono favorevoli all’acquisto di queste auto. Quali sono i motivi? Il 55% dei potenziali clienti mette in campo ragioni economiche (minori consumi e ridotta manutenzione), il 43% per ragioni di minor inquinamento.

Nuove tendenze

La pandemia ha poi prodotto altri interessanti trend su cui riflettere. Se da una parte la quarantena ha stimolato nelle persone la voglia di tornare fisicamente in concessionaria per l’acquisto di un’auto (8 su 10), dall’altra lo smart working ha intensificato l’uso dei social e di piattaforme internet tanto da spingere molte persone a dichiararsi favorevoli a ricevere comunicazioni dal concessionario, anche in modalità audio e video, attraverso Whatsapp.

Apprezzati dal 60% anche i test drive a domicilio, una modalità introdotta per motivi di sicurezza ma poi richiesta con sempre maggior frequenza.

La nostra nuova rilevazione mensile - sottolinea Massimo Ghenzer, Presidente di Areté - conferma la centralità dell’auto nel panorama della mobilità degli italiani. Un messaggio che le istituzioni sembrano ignorare, o ancora peggio, non comprendere. Gli incentivi stanziati di recente sono un primo positivo passo verso le esigenze delle famiglie italiane e della filiera automotive, ma, anche guardando a quanto hanno previsto altri Paesi europei, è ancora troppo poco. Con l’attuale copertura economica prevista dal Governo gli incentivi sono destinati ad esaurirsi in tempi stretti e riguarderanno solo poche decine di migliaia di automobili. Una goccia destinata a perdersi nel mare dei 38 milioni di veicoli del nostro vetusto paco auto”.

Nuovo DL agosto: in arrivo mezzo miliardo per l'automotive

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Prima stazione a idrogeno in Lombardia: svolta per la mobilità sostenibile?

Inaugurata a Carugate lungo la Tangenziale Est di Milano la prima stazione di rifornimento a idrogeno in Lombardia

Prezzi auto usate in crescita: +5,1% nel primo semestre 2025

Benzina guida gli aumenti, elettriche in calo. Fiat, Volkswagen e Ford dominano il mercato italiano dell’usato
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi