Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Riapre il Museo Ferruccio Lamborghini di Funo di Argelato

Il museo dedicato al genio dell'imprenditore emiliano ha riaperto i battenti il primo settembre, nel pieno rispetto delle norme anti-covid. Attivo anche il nuovo servizio di biglietteria online, per acquistare sul sito del museo il proprio ticket

RedazioneRedazione

2 set 2020

Il Museo Ferruccio Lamborghini inauguarto nel 2014 in uno degli ex-stabilimenti industriali di Ferruccio Lamborghini a Funo di Argelato, a pochi chilometri da Bologna, ha riaperto i battenti dal primo settembre, nel pieno rispetto delle norme anti-covid, per permettere ai visiatoti di tornare ad ammirare i gioielli del Toro in tutta sicurezza.

Il Museo, pensato per essere un luogo di ispirazione, si rivolge non solo agli appassionati del settore automobilistico ma a tutti, raccontando anche un vero e proprio spaccato della storia italiana: quella del boom economico post Seconda Guerra mondiale.

Le vetture esposte

Nei 5000mq del Museo e? racchiusa infatti tutta la produzione industriale di Ferruccio Lamborghini, dal primo trattore Carioca, con cui diede vita alla sua prima azienda nel 1947, agli esemplari unici della collezione personale di auto dell’Ing. Honoris Causa tra cui spicca la mitica Miura SV, oltre che la famosa Fiat Barchetta Sport modificata per partecipare alla Mille Miglia del 1948, l’avveniristica Countach, le Jarama, le Urraco e l’Espada con apertura ad ali di gabbiano che ispiro? l’auto del film “Ritorno al futuro”.

Auto e non solo

In uno spirito di comparazione i visitatori hanno modo di vivere un percorso emozionante tra modelli firmati Lamborghini ma anche tra auto e moto degli anni ’50 ‘60’ e ’70. Inoltre l’ampia capienza dell’area Museale permette l’esposizione di due modelli unici nel loro genere: il prototipo di elicottero e il famoso offshore Fast 45 Diablo Classe 1 di 13,5 metri con motore Lamborghini 11 volte campione del mondo, oltre alla la ricostruzione del primo ufficio di Ferruccio alla Lamborghini Trattori con i suoi oggetti personali, i documenti ufficiali e le foto dell’epoca per ricordare non solo le vicende del celebre imprenditore, ma anche quelle della famiglia Lamborghini e di migliaia di persone che hanno lavorato nelle sue aziende.

Il Museo Ferruccio Lamborghini ospita anche un book shop, dove e? anche possibile acquistare i libri firmati da Tonino che raccontano la Storia di Ferruccio Lamborghini (“Ferruccio Lamborghini: la storia ufficiale”, “Ferruccio Lamborghini. La sfida, l'avventura, la Miura” e “Ferruccio Lamborghini. I trattori” ed. Minerva) e cinque diversi e ampi spazi espositivi da cui si puo? ammirare l’intera collezione e che sono disponibili per eventi, convention, cene di gala, manifestazioni speciali, sfilate, business meeting, mostre culturali, servizi fotografici, fuori saloni, feste ed eventi aziendali e di vario genere.

Info e biglietti

Tra le novita? di settembre vi e? il servizio di biglietteria online, tramite il quale sara? possibile acquistare il biglietto di ingresso direttamente sul sito del Museo, cliccando su questo link.

Inoltre, per tutto il mese di settembre, il biglietto di ingresso e? ridotto per tutti i residenti dell’Emilia-Romagna, e gratuito per i bambini fino ai 12 anni.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi