Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Concessionarie auto in Italia, il 70% è sull'orlo del fallimento

A causa della pandemia, i dealer hanno registrato perdite che vanno dal 40% al 60%: una cifra clamorosa, che mette a rischio la posizione lavorativa di non meno di 150mila persone

Concessionarie auto in Italia, il 70% è sull'orlo del fallimento

21 set 2020

Le conseguenze economiche del Coronavirus si fanno sentire a distanza di mesi. Le concessionarie automobilistiche infatti gridano l'allarme. Federauto Confcommercio ha fatto sapere che negli ultimi sette mesi (quindi da marzo, data di inizio pandemia) le concessionarie hanno registrato perdite del fatturato che vanno dal 40% al 60%. Cifre clamorose e pesantissime, che hanno messo a rischio la posizione lavorativa di non meno di 150mila persone.

Nel listino dell'usato di Auto, tante occasioni da non perdere a portata di click!

LE COLPE DEL GOVERNO

In pratica, il 70% delle concessionarie italiane è in crisi e sull'orlo del fallimento. Una constatazione amara, che ha spinto gli addetti ai lavori a muovere critiche dure verso l'operato del Governo sia durante l'emergenza COVID che nel post-lockdown. "In entrambe le occasioni - spiega Filena Esposito, delegata di Federauto Confcommercio Campania e titolare della Twins S.p.A. (concessionaria Ford, Volkswagen, Jeep, Lancia e Subaru) - prima a luglio, poi ad agosto, sono stati previsti dallo Stato incentivi insufficienti, calcolati peraltro senza tener conto del fatto che l'Italia dispone del parco circolante più vecchio d'Europa con un'età media per auto di circa dodici anni".

ECOBONUS PER POCHI: LE SCELTE SBAGLIATE

Un flop clamoroso, per i concessionari innanzitutto, ma anche per gli utenti finali. "Pochi di loro hanno potuto infatti beneficiare dei contributi previsti - ha continuato Filena Esposito -. Alla luce di tutto ciò, invece di correre ai ripari, il Governo ha deciso di stanziare maggiori incentivi per l'acquisto di veicoli elettrici, che rappresentano appena il 2% del mercato in quanto piuttosto costosi e difficili da gestire per l'assenza di infrastrutture. Il tutto giustificato da una politica green che dimentica di dire che i nuovi motori Diesel Euro6 sono poco inquinanti rispetto ai veicoli a motorizzazione tradizionale".

Cerchi un'auto nuova? Consulta il listino completo di Auto!

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis, stop allo sviluppo di veicoli fuel cell a idrogeno: non è sostenibile

Il Gruppo guarda con realismo agli investimenti e annuncia il disimpegno dal progetto di veicoli commerciali a idrogeno: la causa principale è un mercato eccessivamente di nicchia

Milano accelera sui bus senza autista, ma servono norme e investimenti

Il capoluogo lombardo pronto alla guida autonoma su 90-91 e radiobus, ma l’Italia rischia di restare al palo: mancano le regole e i fondi per la rivoluzione
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi