Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Decreto Sostegni, bollo e multe auto: ecco chi non dovrà pagare

Il governo Draghi cancella le cartelle esattoriali che vanno dal 2000 al 2010 con un limite fissato a 5.000 euro: ecco cosa cambia

Decreto Sostegni, bollo e multe auto: ecco chi non dovrà pagare

22 mar 2021

Il governo Draghi ha varato il Decreto Sostegno per il 2021, il piano di aiuti economici dedicato a lavoratori e imprese in difficoltà per via degli effetti della pandemia. Dal punto di vista automobilistico, sono state confermate le indiscrezioni della vigilia, anche se con qualche differenza per qunto riguarda il bollo auto e per le multe. Scopriamo cosa cambierà.

CARTELLE ESATTORIALI CANCELLATE

La novità contenuta del decreto, per gli automobilisti, secondo le bozze, prevedeva che chi non aveva pagato il bollo auto o non aveva ancora saldato una multa - all'interno di cartelle esattoriali comprese dal 2000 al 2015 e con valore fino a 5.000 euro - non doveva più preoccuparsene.

Il programma originale è però cambiato. Sono state infatti cancellate le cartelle esattoriali dei bolli non pagati relativi al periodo tra il 2000 e il 2010. Rimane il limite a 5.000 euro ma il condono si ferma cinque anni prima rispetto al previsto, quindi nel 2010. Altra novità è inoltre l'imposizione di un limite di reddito da non superare da parte dei contribuenti interessati alla sanatoria.

Le modifiche apportate, secondo indiscrezioni, sono state dibattute fino all'ultimo momento, tra chi premeva per estenderlo alla massima durata e chi proponeva un piano decennale, quello che infine è stato approvato.

Bollo auto, patenti ed esami: ecco le nuove scadenze per il 2021

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi