Temi caldi
Secondo i dati dell’Osservatorio Autopromotec c’è stato un forte aumento dei servizi e prodotti per l’igiene delle vetture dovuto alla pandemia
13 lug 2021
Se il 2020 ha scatenato la crisi per buona parte del settore automobilistico (ma non solo), ci sono alcuni ambiti che con la pandemia si sono resi necessari: come quelli che riguardano i servizi e i prodotti di sanificazione delle vetture (qui il nostro tutorial). Dati alla mano, le operazioni di sostituzione del filtro abitacolo e la pulizia degli impianti di aerazione hanno fatto registrare rispettivamente il 36% e il 23% in più rispetto al 2019 (percentuali maggiori di ogni altro prodotto o servizio d’officina). Lo comunica l’Osservatorio Autopromotec, struttura di ricerca di Autopromotec.
Treno, aereo e autobus: ecco i mezzi con meno rischio Covid
Tra gli altri dati che Autopromotec ha messo a disposizione ci sono quelli che parlano dell’aumento dell'acquisto di pneumatici quattro stagioni (+29%), dei servizi di manutenzione relativi a candele (+14%), rabbocco olio (+12%) e batterie (+7%). Diminuisce, invece, l'acquisto di pneumatici invernali (-27%) e di quei prodotti o servizi relativi a un utilizzo prolungato del veicolo: i filtri diesel (-25%), i dischi freno (-24%), le pastiglie freno (-16%), le candelette (-13%), il cambio dell'olio (-11%) e del relativo filtro (-12%), la cinghia di distribuzione (-6%) e la pompa dell'acqua (-6%). Stando a quanto evidenziato dall’Osservatorio Autopromotec, insomma, è palese l'incremento della domanda dei prodotti e servizi relativi all'igiene dell'abitacolo dei veicoli, servizi che si sono resi necessari con l’emergenza sanitaria da Covid-19.
In questo ultimo anno e mezzo l’attenzione nei confronti dell’igiene quotidiana e della qualità dell'aria che respiriamo sono diventati fattori di grande importanza per prevenire situazioni a rischio di contagio. Questa crescente sensibilità ha fatto sì che le officine e gli autolavaggi abbiano visto aumentare notevolmente il business per ciò che riguarda le operazioni di sanificazione. Ma se da una parte c’è stata una crescita, dall’altra si sono ridotte, e non poco, le operazione che riguardano ricambi auto relativi a un utilizzo prolungato del veicolo. Questo perché gli spostamenti sono stati fortemente limitati e, di conseguenza, si è ridotta la percorrenza media delle auto.
Sanificazione auto: ecco la tecnologia della NASA che elimina i virus
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90