Ford Ranger, test a tutta forza per il nuovo pick-up

Il nuovo truck messo alla prova in condizioni estreme: dovrà essere pronto per 180 mercati

Ford Ranger, test a tutta forza per il nuovo pick-up

Francesco ForniFrancesco Forni

Pubblicato il 25 ottobre 2021, 09:14

Ford prepara la nuova generazione di Ranger, il pick-up globale. Un modello che dovrà soddisfare le esigenze di 180 mercati: per lavoro, tempo libero e ogni attività su ogni superficie in differenti condizioni climatiche.

La imminente generazione è stata realizzata ex novo, è messa alla prova in un numero di test fisici e virtuali mai applicato in passasto.

Portato al limite, secondo John Willems, Ford Ranger Chief Program Engineer

Guadagnarsi lo status di ‘Built Ford Tough’ non è qualcosa di così semplice. Ogni elemento della nuova generazione Ranger è stato testato secondo gli stessi parametri che utilizziamo per ogni veicolo Ford. È importante che i nostri clienti possano fidarsi di Ranger per avere la garanzia, negli anni, di un compagno sicuro. Quindi, abbiamo fatto di tutto per sottoporre il Ranger di nuova generazione a test estremi. Stressandolo molto più di quanto farebbe un normale proprietario, per assicurarci che sia pronto ad affrontare tutto ciò che la vita gli riserverà. Che si tratti di affrontare sentieri fangosi oppure le avversità del clima tropicale estremo, o ancora attraversare passi alpini con rimorchio al seguito o resistere a temperature superiori a 50° Celsius, il Ranger deve poter fare tutto”.

Il futuro Ranger è stato testato in circa 10.000 km di guida nel deserto, l’equivalente di 1.250.000 km di guida fatta dai clienti e l’equivalente di 625.000 km di test di durata in fuoristrada alla massima capacità di carico.

Gli ingegneri Ford hanno sottoposto il futuro Ranger a migliaia di ore di simulazioni al computer e altre simulazioni del mondo reale in laboratorio dedicate all’aerodinamica alla durata dei componenti e della struttura.

Le simulazioni al computer e la robotica sono utilizzate per sostituire i collaudatori in prove estreme come lo squeak and rattle nel quale le sospensioni  il’intero telaio sono esposti a cicli di test “punitivi”. Che si ripetono 24 ore su 24 per 7 giorni a settimana. Ranger ha passato anche questo.

Leggi ora: Ford Ranger Raptor, la prova di Auto

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Incentivi auto elettriche: quando riaprono e quanti buoni non sono stati ancora convertiti

La dotazione del fondo si arricchirà, il 22 novembre, dell'importo dei buoni non trasformati in acquisto entro 30 giorni. Ecco quando collegarsi alla piattaforma

Verifica revisione auto: come controllare scadenze e storico in pochi minuti

Scopri come verificare la revisione auto, consultare lo storico dei controlli e capire se un mezzo è davvero in regola prima di acquistarlo.