La nuova generazione del crossover compatto verrà presentata in Europa nel corso del 2022. L'uscita sul mercato è prevista in tre motorizzazioni elettrificate: full hybrid, ibrida plug-in ed elettrica
25.11.2021 ( Aggiornata il 25.11.2021 12:59 )
Visioni coreane, aspettando che nuova Kia Niro racconti altro di sé. Racconti come porterà su strada le tre soluzioni elettrificate, dal full hybrid all'elettrico puro, passando per un plug-in hybrid intorno al quale scopriamo le primissime caratteristiche.
Il crossover arriva alla seconda generazione, che verrà lanciata sul mercato nel corso del 2022. Nuova Kia Niro avrà tre versioni: ibrida full, ibrida plug-in ed elettrica. Il design è completamente diverso dal passato e anche da altri modelli del marchio. Novità Green Zone Mode per la plug-in
Guarda la galleryGioca in casa, sceglie il Salone della mobilità di Seoul per annunciarsi. Per annunciare un design piacevole, molto lontano dal crossover compatto per come è oggi sul mercato. Kia Niro ibrida plug-in, ecco. L'evoluzione porterà la Green Zone Mode, tecnologia sperimentata da alcuni costruttori e incentrata sul geofencing.
In termini semplici, in base al posizionamento GPS dell'auto, l'elettronica è in grado di trasformare autonomamente la trazione da ibrida a elettrica pura. Quando avviene questo passaggio? Sta alle città definire le aree urbane, verdi, di mobilità a zero emissioni.
Alcuni esempi? Centri cittadini, quartieri con presenza di scuole o ospedali, nei quali tracciare una sorta di "perimetro verde". Anche il guidatore può definire le proprie aree di mobilità a zero emissioni: può indicare un luogo in prossimità del quale nuova Kia Niro ibrida plug-in attua la modalità di guida puramente elettrica. Va da sé che la condizione di base perché sia possibile l'utilizzo del Green Zone Mode è avere una sufficiente carica del pacco batterie.
Evoluzioni attese rispetto alla configurazione attuale di Kia Niro, con il modello 2022, sono nella tipologia di cambio automatico e nell'evoluzione del motore termico, oggi un millesei aspirato.
Dettagli che non sono stati ancora diffusi da Kia, al pari delle caratteristiche di nuova Kia e-Niro. L'elettrica ha un tratto stilistico distintivo e piuttosto evidente rispetto alla proposta full hybrid. È nella presenza dello sportellino di ricarica, sul frontale, tra calandra e portatarga. Forse un po' troppo in vista. E tra i pochissimi elementi di critica che si possono muovere a un design altrimenti interessante.
LEGGI ANCHE - Le elettriche con maggiore autonomia in autostrada
Gioca sugli spigoli, estremi quelli che definiscono i fari, full led adattivi, in un unico elemento a raggruppare luci diurne e proiettori principali. Diversamente dal teaser, la fascia superiore del frontale, intorno alla calandra sottile, è completata da un elemento silver a contrasto con la carrozzeria.
Contrasto che è anche nella scelta di proporre un montante C di diverso colore, mentre al posteriore i fari si sviluppano come parentesi compatte, completate da luci con funzioni secondarie posizionati sul paraurti. I numeri diranno quanto spazio riserva nuova Kia Niro nel bagagliaio, quali saranno le dimensioni. A prima vista, la regolarità delle forme del portellone anticipa una certa facilità di carico, anche se l'ampiezza resta da verificare dal vivo.
A bordo gli interni sono improntati alla sostenibilità ambientale, a partire dall'utilizzo delle vernici e passando ai rivestimenti ecologici, ottenuti da materiali riciclati: dalla carta da parati alle fibre realizzate da Tencen, nei rivestimenti dei sedili in Bio PU e foglie di eucalipto. Il comparto hi-tech, tra strumentazione digitale e infotainment in un unico pannello, definisce una plancia semplice, minimalista, dove sono le forme e gli incastri tra parte alta, centrale e tunnel a creare un bel movimento. Pochi i comandi fisici, perlopiù tasti di tipo touch, mentre il volante è un due razze multifunzione.
Link copiato