Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Pirelli e Politecnico di Milano per lo sviluppo di pneumatici con la realtà virtuale

Rinnovata la collaborazione per altri tre anni: investimento di due milioni di euro

Pirelli e Politecnico di Milano per lo sviluppo di pneumatici con la realtà virtuale

Francesco ForniFrancesco Forni

6 dic 2021

Prosegue per altri tre anni la collaborazione del Politecnico di Milano con Pirelli votata allo sviluppo di pneumatici tramite le nuove tecnologie, soprattutto con la realtà virtuale.

Un cammino avviato nel 2011, che in un decennio ha consentito di depositare 14 famiglie di brevetti. Joint Labs, il nome dell’accordo, prevede un investimento di circa 2 milioni di euro e l’utilizzo del simulatore statico del centro di ricerca e sviluppo della Pirelli a Milano del  simulatore dinamico del Politecnico.

Coinvolge cinque dipartimenti: Meccanica; Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica; Matematica; Elettronica, Informazione e Bioingegneria; Ingegneria Civile e Ambientale.

Due i campi della ricerca

L’Area dei Materiali, che spazierà nella modifica di polimeri, la nanocariche, i materiali protettivi per il pneumatico, i nuovi materiali a basso impatto ambientale, la modellizzazione basata sul paradigma dell’Open Source del processo di mixing e modellizzazione dei rinforzi tessili.

L’area dello Sviluppo Prodotto e Cyber, che valuterà: rumore esterno e interno, aerodinamica del pneumatico, modellizzazione automatizzata del battistrada, sviluppo e consolidamento di modelli per estrarre informazioni utili al controllo intelligente del veicolo e allo sviluppo di servizi a valore aggiunto dal sistema Cyber.

L’innovazione è il motore della nostra azienda. Poter contare su una rete con gli enti di ricerca e le università più avanzate al mondo, come il Politecnico, significa investire per raccogliere le sfide future della mobilità. L’attenzione a tutti gli aspetti legati alla sostenibilità, all’evoluzione dell’automazione, della virtualizzazione e della connettività sono priorità su cui siamo impegnati anche con il programma di attività dei Joint Labs. La collaborazione con il Politecnico conferma il nostro impegno a rafforzare in Italia il cuore del know-how del nostro gruppo su queste aree”. Queste le parole di Marco Tronchetti Provera, vice presidente esecutivo e amministratore delegato di Pirelli.

Leggi anche: Calendario Pirelli 2022, gli scatti di Bryan Adams 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi