Temi caldi

Sicurezza e auto: per gli italiani vince la frenata automatica d’emergenza

Per il report stilato dall'Osservatorio Autopromotec, il dispositivo tecnologico è il più apprezzato dagli automobilisti del nostro Paese (e non solo)

Sicurezza e auto: per gli italiani vince la frenata automatica d’emergenza

Pubblicato il 11 gennaio 2022, 17:43

Tra i tanti aspetti positivi delle tecnologia, c’è sicuramente quello di svolgere un ruolo fondamentale nel campo della sicurezza, anche al volante. Ed è così che quando si chiede agli italiani quale sia il dispositivo di sicurezza che più apprezzano molti si trovano in difficoltà nello scegliere vista la vasta gamma di soluzioni a disposizione. Ma la risposta è chiara: è la frenata automatica d’emergenza il più apprezzato, a dirlo il report stilato dall'Osservatorio Autopromotec.

La classifica

Il podio dei dispositivi di sicurezza più apprezzati dagli italiani è così composto: al primo posto, come anticipato, la frenata automatica d’emergenza, seguono il navigatore e al terzo, pari merito, il sistema di monitoraggio degli angoli ciechi e quello di mantenimento della corsia. Andando avanti con la classifica troviamo la videocamera a 360 gradi e il controllo automatico della temperatura, appaiati al quarto posto, e poi il parcheggio assistito, al quinto. E ancora, tasti e manopole fisiche, l’Adaptive cruise control, l’Hotspot WiFi, gli aggiornamenti software over-the-air, Apple Car Play o Android Auto, la guida semi automatica e infine i sedili riscaldati o rinfrescati.

Tornando alla frenata automatica d’emergenza, non è la più apprezzata solo in Italia ma anche in molti altri Paesi, come in Francia per il 76% degli automobilisti, in Spagna (84%) e in Turchia (88%). Austria, Germania e Belgio, invece, hanno una predilezione per il Blind spot warning, mentre nel Regno Unito il sistema di navigazione integrato è il dispositivo preferito da chi guida.

Anas, bandi per 650 milioni per la sicurezza e la manutenzione delle strade

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Volkswagen, i rischi della crisi dei chip Nexperia sugli obiettivi 2025

Il Gruppo ha confermato le previsioni sull'esercizio 2025 fatte a settembre, a condizione che non si vada allo stop della produzione per mancanza di microchip

Targa sporca e illeggibile: una semplice distrazione può costare migliaia di euro

Lavare bene quel "rettangolino" che tutti sottovalutano può far risparmiare migliaia di euro, ecco cosa dice il Codice della Strada