Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Che fine ha fatto la Tesla Roadster lanciata nello spazio da Elon Musk?

Il 6 febbraio 2018 veniva lanciata nello spazio una Tesla Roadster “guidata” dal manichino Starman: dopo aver computo due giri e mezzo attorno al Sole, ecco dove si trova adesso

Che fine ha fatto la Tesla Roadster lanciata nello spazio da Elon Musk?

4 mar 2022

C’è chi ironicamente dice che abbia tamponato un UFO e che abbia problemi a compilare la constatazione amichevole, c’è chi dice che si sia scontata contro qualche meteorite o che più realisticamente, a causa della permanenza nello spazio, senza adeguata protezione i materiali si siano degradati (solo l’alluminio e il vetro potrebbero aver resistito).

Qualche giorno dopo il lancio, la Tesla era stata fotografata a 2,5 milioni di chilometri dalla Terra in uno scatto a opera di due italiani, Riccardo Furgoni e Giancarlo Favero. L’ultima volta che è stata osservata con i telescopi era il marzo del 2018 ed oggi non si hanno dati o immagini sulle condizioni reali della Tesla.

Oggi è possibile seguire la sua traiettoria attraverso il sito di un appassionato, Where is Roadster, che pur non avendo alcuna relazione né con Tesla né con Space X, sfrutta i dati della Nasa per fornire la posizione in tempo reale dell’auto.

Dal giorno del lancio l’avventura della Tesla e di Starman continua all’interno del sistema solare con passaggi periodici vicino a Marte, a Venere e alla Terra. Ora dovrebbe trovarsi a circa 377 milioni di km dalla Terra, circa 310 milioni di chilometri da Marte e 233 milioni di chilometri dal Sole, viaggiando a circa 6.000 km/h. Fortunatamente da quelle parti non dovrebbero esserci autovelox.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Acea, urgono misure concrete per adeguare obiettivi CO2 alla realtà

L'associazione dei costruttori commenta favorevolmente l'incontro con le istituzioni europee: "Restano delle divergenze, ottimisti per lo spazio alle soluzioni"

Auto solo elettriche in discussione, fisco agevolato per le citycar e riesame dei target entro fine anno

Europa e industria dell'auto lavorano per ricalibrare gli obiettivi del 2035. Si discute di citycar elettriche, biocarburanti e nuovi target sui veicoli commerciali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi