Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Caro benzina, le 10 regole per risparmiare sul consumo di carburante

La guida fluida è il segreto per far durare di più gli euro spesi per il pieno

Caro benzina, le 10 regole per risparmiare sul consumo di carburante

Francesco ForniFrancesco Forni

11 mar 2022

Volete un'emozione forte? Urlate "faccio il pieno!". Di questi tempi, con benzina e gasolio oltre i due euro, il prezzo metano che varia da 1,5 a oltre 4 euro e il costo generale dell'energia, c'è da spaventarsi al conto.

Soluzioni a breve termine non ci sono, quindi meglio correre ai ripari con la prevenzione. Che significa risparmiare carburante con una guida più efficace.

Approfondimento: Caro carburanti 2022

A voi 10 consigli per far durare di più il carissimo, non è un complimento, pieno

  1. I fondamentali, si direbbe nello sport, fanno la differenza. Qualsiasi sia l'alimentazione della vettura. La parola d'ordine è mantenere una marcia fluida il più possibile. Una guida incostante, frenetica e nervosa fa abbassare le percorrenze. 
  2. L’inerzia. Bisogna sfruttare la velocità della vettura, non stroncarla. La guida fluida va perseguita anticipando il tracciato o il traffico. Senza stati di passo. L’energia cinetica dell’auto in movimento va utilizzata: rispettando la distanza di sicurezza si è avvantaggiati in questa gestione, con i giusti margini di intervento. 
  3. Le cambiate. Se la vettura con cambio automatico dispone della funzione Eco o similare, che anticipa il passaggio di marcia, selezionatela. Se avete il cambio manuale, ancora maglio, salite di rapporto mantenendo i bassi regimi, se possibile non troppo lontani da una coppia accettabile. Per un benzina sarebbe meglio stare sempre sotto ai 2.500 giri, per un Diesel ai 2.000 giri.
  4. I pneumatici. Se dobbiamo camminare o correre bene e a lungo, le scarpe sono fondamentali. Bisogna controllare almeno una volta al mese le gomme. Valutando che improvvisi cali di temperatura possono abbassare i bar.
  5. I freni. Se non avete il recupero di energia o il one-pedal, frenate solo quando serve. Osservare bene il percorso e il traffico permette di anticipare la manovra e non interrompere l’inerzia, consumando di più poi per ripartire. In molti casi è sufficiente il freno motore.
  6. Aerodinamica. Quando non sono indispensabili, rimuovere porta-bici, portapacchi e porta-sci. Specie nei tragitti autostradali pesano sui consumi. Tenere chiusi anche i finestrini, se non è necessario un cambio d’aria.
  7. Climatizzatore. Una volta “toglieva cavalli”, ora è più efficiente. Ma è chiaro che a parità di passo rende la vettura più energivora. Se possibile, utilizzarlo sono quando serve davvero.
  8. Peso superfluo a bordo. Svuotare il bagagliaio e non portare con sé oggetti pesanti inutili. La zavorra contribuisce a rendere la vettura un po’ più assetata.
  9. Il percorso giusto. Se avete alternative, scegliete la strada più scorrevole, con meno interruzioni di semafori, incroci, rotonde e svincoli. Meglio più chilometri, ma a velocità costante: significa consumare meno litri.  In questo spesso il navigatore o le app di viaggio danno una mano.
  10. Alla fonte. Nella giungla di queste settimane, meglio sempre rimanere informati sui prezzi, che possono variare non di poco, nelle zone dove si transita. E se possibile fare rifornimento prima dell’entrare o dopo l’uscita dalle autostrade, dove tutti i carburanti costano sensibilmente di più.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi