Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Aston Martin Vantage V12, l'ultima volta del dodici cilindri

Tiratura limitata per l'ultima edizione della Vantage con V12 twin turbo. Le prestazioni sono elevatissime, l'assetto è oggetto di una profonda ridefinizione

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

16 mar 2022 (Aggiornato alle 17:18)

Un'ultima volta, prima che inizi a parlare anche lei la lingua dell'elettrico. Aston Martin V12 Vantage è il canto del cigno di un'applicazione esagerata: il motore V12 twin turbo da 5.2 litri sotto al cofano della berlinetta inglese.

C'è una potenza esagerata, c'è una riduzione di peso attenta, c'è una ridefinizione dell'assetto che rappresenta forse l'elemento di maggior impatto.

Motore V12 di Vantage, i numeri

Tutto questo, per 333 fortunati clienti. Tutti già con il loro contratto in mano, in attesa che le consegne inizino dal secondo trimestre dell'anno. Aston Martin V12 Vantage dichiara 700 cavalli e 753 Nm dal V12, accoppiato a un cambio automatico ZF 8 marce dotato di un software di gestione specifico.

I tecnici assicurano d'aver centrato una guidabilità e risposta senza eguali, superiore di gran lunga alle soluzioni doppia frizione. Bene, la linea di trazione è completata dal differenziale a slittamento limitato. Quella di scarico, invece, da un elemento in acciaio, spessore appena 1 millimetro, che spunta in due terminali accentrati dal retrotreno. Vale un risparmio di 7,2 kg rispetto allo scarico classico della Vantage.

Ferma la bilancia a 1.795 kg a secco, la V12. Non esattamente un peso piuma, siamo di fronte a valori da granturismo e pure piuttosto curata. Il lavoro certosino di contenimento delle masse prevede ampio ricorso alla fibra di carbonio.

Peso e prestazioni della V12 Vantage

È il materiale utilizzato per il cofano motore, la fascia paraurti anteriore e posteriore, le soglie sottoporta, i passaruota. Ancora, in materiale composito, il bagagliaio, sul quale spicca l'ala fissa. Il profilo aerodinamico ottimizzato consente di sviluppare 204 kg di carico alla velocità massima, dichiarata in 322 km/h. Le prestazioni dicono anche di un'accelerazione in 3"5 sullo 0-100 km/h.

Assetto Vantage, cambia tutto con il V12

Queste le credenziali di Vantage V12 2022. Gli interventi più "gustosi", perché di affinamento, riguardano poi l'assetto. Troviamo un irrigidimento delle molle del 50% all'anteriore e 40% al posteriore. Troviamo un allargamento delle carreggiate di ben 40 millimetri. 

Delle sospensioni, multilink posteriore e a doppi bracci oscillanti all'avantreno, va detto come il controllo dei movimenti della scocca riesca ad abbinare comfort e sportività. Vi riesce grazie a molle posteriori installate in coppia e in in serie; due molle elicoidali per ruota prevedono valori di compressione più cedevoli per la molla superiore, una molla più morbida nell'elemento dedicato a gestire la prima fase di compressione; la rigidità dell'appoggio arriva con la compressione a pacco della molla tender e i valori di rigidità superiori della molla principale. 

Le barre antirollio, in ragione di questo schema, prevedono un avantreno del 5% più rigido mentre al posteriore la barra è del 41% più morbida rispetto a una Vantage ordinaria. 

Freni carboceramici di serie

Resta da dire come i tecnici abbiano maggiorato le aperture frontali sul paraurti, un +25% funzionale a offrire un maggior volume d'aria per le masse radianti. Quanto alla proposta di cerchi, freni e gomme, V12 Vantage prevede ruote da 21 pollici gommate Michelin Pilot 4S, frenate da un impianto carboceramico di serie. Misure? Avantreno da 410 mm di diametro e 38 mm di spessore, dischi morsi da pinze a 6 pistoncini; retotreno da 360 mm per 32 mm e pinze a 4 pompanti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lada Niva Sport Turbo, la declinazione più estrema di sempre

Da poco svelata, la versione da competizione del celebre fuoristrada russo è pronta per disputare il Silk Way Rally 2025

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi