Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

VW e Cariad, un flotta al lavoro della piattaforma software per il self drive nel 2030

Sviluppo in tempo reale: la tecnologia per 40 milioni di veicoli ai primi test su strada e con l'intelligenza artificiale

VW e Cariad, un flotta al lavoro della piattaforma software per il self drive nel 2030

Francesco ForniFrancesco Forni

23 mar 2022

Il software a bordo delle auto sarà sempre più importante, in special modo per la guida autonoma o assistita di alto livello e per le elettriche, desinate secondo i piani dei Costruttori a colonizzare il mercato europeo.

In questa ottica Cariad, la divisione del Gruppo Volkswagen specialista di questo settore, sta accelerando il processo di sviluppo della sua piattaforma software, che sarà impegnata su un potenziale di 40 milioni di veicoli del colosso tedesco entro il 2030.

Cariad sta equipaggiando una flotta di sviluppo con un nuovo hardware che ha già le caratteristiche della futura architettura elettronica. Uno sviluppo cruciale, per affrontare una concorrenza che sarà sempre più intensa in questo campo.

Le prime auto stanno circolando in Germania e nella Silicon Valley negli USA. A breve la flotta sarà ampliata a centinaia di modelli dei vari marchi, dotati di computer ad alte prestazioni connessi al cloud, telecamere ad alta risoluzione sensori aggiuntivi. Inizia quindi la raccolta massiva dei dati, anche del traffico, in tempo reale.

Lynn Longo, Chief Technology Officer di Cariad, commenta. "La messa in strada della nostra flotta di sviluppo getta le base per una raccolta di informazioni in tempo reale per lo sviluppo della nuova piattaforma. Per la prima volta, abbiamo l'opportunità di registrare continuamente situazioni critiche nel traffico stradale, caricarle sul cloud e addestrare i nostri algoritmi con esse. Questo processo è fondamentale per adattare funzioni e servizi esattamente alle esigenze di mobilità dei nostri utenti".

Tutto in diretta

I sistemi ad intelligenza artificiale riconoscono e filtrano le situazioni comunicate delle auto e inoltrano agli sviluppatori i casi più importanti per sviluppare sistemi di guida altamente automatizzati sempre più pronti, affidabili e rapidi. Questione di pochi attimi, le registrazioni vengono caricate sul cloud, elaborate e disponibili quasi in diretta. I software così possono essere addestrati anche sulla Big Loop (Big Data Loop) la piattaforma di Cariad per testare le situazioni in condizione reali senza compromettere la sicurezza su strada. Per poi essere verificati successivamente.

Leggi anche: Volkswagen Tiguan e-Hybrid DSG, il test del Suv plug-in 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Porsche 911 Carrera 4S, il bello della trazione integrale: i prezzi di coupé, cabrio e Targa aggiornate

Motore boxer più potente per una formula apprezzatissima dai clienti, che scelgono la trazione integrale quasi alla pari con la 911 S a trazione posteriore

Stellantis, Imparato: l'Europa cambi impostazione, rischiamo di dover chiudere fabbriche

Il target di CO2 spostato dal 2025 al triennio '25-'27 non cambia la necessità di aumentare la quota di auto elettriche vendute o fermare le vendite delle auto benzina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi