Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Cambio gomme, dal 15 aprile via quelle invernali

Gli automobilisti hanno tempo fino al 15 maggio per sostituire gli pneumatici: ecco cosa fare e quali sono le possibili sanzioni se non ri rispetta l'obbligo

Cambio gomme, dal 15 aprile via quelle invernali

12 apr 2022 (Aggiornato il 16 mag 2022 alle 09:58)

Arriva la bella stagione, che come di consueto porta con sé la regola del cambio degli pneumatici. Dal 15 aprile infatti, le automobili che montano gomme invernali con codice di velocità inferiore a quello riportato sul libretto di circolazione dovranno sottoporsi al cambio con quelle estive. C’è tempo fino al 15 maggio, data dopo la quale chi non si atterrà a tale disposizione potrà subire pesanti sanzioni amministrative. Sono esentati da quest’operazione i conducenti alla guida di veicoli che montano pneumatici “4 stagioni” oppure, come anticipato in precedenza, aventi un codice di velocità uguale o superiore a quello riportato sulla carta di circolazione (es.: i codici H e V corrispondono rispettivamente a 210 e 240 km/h). La specifica è riportata sulla spalla dello pneumatico, cioè la parte che va a contatto con il battistrada.

Le possibili multe

Le sanzioni amministrative vanno da un minimo di 422 a un massimo di 1.734 euro, oltre al ritiro del libretto di circolazione e l’obbligo di revisione dell’auto. Non sono purtroppo previsti incentivi per chi ha intenzione di acquistare un treno di gomme di classe A o B, a causa della richiesta del Governo di ritirare tale emend amento dal Decreto Energia.

Perché cambiare gomme

Cambiare gli pneumatici invernali (caratterizzati dalla dicitura M+S riportata sulla spalla) è opportuno per vari motivi: per una questione di sicurezza, in quanto consentono di ridurre lo spazio di frenata; per il risparmio di carburante, avendo la gomma una minore resistenza al rotolamento; per migliorare le prestazioni e non far surriscaldare (e dunque usurare) troppo le gomme (la mescola delle coperture invernali è studiata per rendere al meglio sotto i 7 gradi).

Bonus pneumatici: al vaglio la nuova proposta nel Decreto Energia

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La stangata del noleggio auto nelle città turistiche: rincari record fino al 95%

Estate 2025, il noleggio auto nelle città turistiche italiane registra aumenti record fino al 95%, mettendo in crisi viaggiatori e turismo.

Come risparmiare fino a 300 € sulla manutenzione annuale dell’auto

Scopri i migliori trucchi legali e consigli pratici per ridurre i costi del tagliando annuale, degli olii, dei filtri e della revisione mantenendo sicurezza e affidabilità
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi