Funzionano come gli autovelox: si prospettano tempi duri per i furbetti
24.05.2022 ( Aggiornata il 24.05.2022 11:37 )
Cattive notizie per i furbetti del telefonino al volante. In Germania è in fase di sviluppo un nuovo di controllo com telecamere sulle strade ideato appositamente per individuare i conducenti che guidano utilizzando al contempo il proprio device.
Le distrazioni alla guida a ogni latitudine sono una delle principali cause di incidenti stradali, anche molto mortali. A differenza però, per esempio, dell’eccesso di velocità, che è un’infrazione più facilmente individuabile, cogliere in flagrante di armeggia con lo smartphone alla guida non è semplice.
La risposta tedesca è stata lo sviluppo di un sistema paragonabile all’autovelox. Agisce grazie a una fotocamera, ben posizionata, che scatta una foto attraverso il parabrezza del veicolo.
Un software scansiona le posizioni delle mani del conducente e verifica se queste stanno impugnando o meno un dispositivo, segnalando le foto sospette. La valutazione finale è compito di personale umano.
Le prime unità di prova di questo sistema sono state già installate nel Land della Renania-Palatinato. La prima fotocamera, installata sopra una strada e regolata in modo tale da catturare gli interni degli abitacoli delle auto che passano sotto, è riuscita a catturare ben 10 trasgressioni in meno di un’ora di servizio: promette bene.
Terminata la fase di valutazione comincerà un progetto pilota di tre mesi a Treviri, a partire dall’1 giugno 2022.
Seguirà un altro periodo di prova a Magonza, alla fine del quale i dati analizzati permetteranno alle autorità di scegliere se espandere ulteriormente il sistema. Che potrebbe mietere guidatori superficiali in grande quantità.
Leggi anche: il nuovo numero di AUTO è in edicola: l'intervista a Cingolani e la nuova Alfa Romeo Tonale
Link copiato