Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Dieselgate, FCA USA ammette: "Vendute auto con emissioni truccate"

Sono oltre 100.000 le Jeep Grand Cherokee e Ram 1500 diesel messe sul mercato con dei sistemi illegali per aggirare i test sulle emissioni di CO2. Ora dovrà risarcire oltre 268 milioni di euro

 

Dieselgate, FCA USA ammette: "Vendute auto con emissioni truccate"

7 giu 2022 (Aggiornato alle 12:20)

Dopo 5 anni arriva la confessione. FCA USA ammette di avere le sue colpe nel Dieselgate dinnanzi al governo di Washington. "FCA ha raggiunto un accordo che risolve un’indagine penale del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti su 101.482 veicoli con motori diesel venduti negli anni dal 2014 al 2016. L'accordo, soggetto all'approvazione del tribunale federale degli Stati Uniti, include una dichiarazione di colpevolezza, una multa da 96,1 milioni di dollari e un'ammenda di 203,6 milioni di dollari sui guadagni derivanti dalla condotta., si legge nella nota emessa da Stellantis venerdì scorso.

La società quindi risponde colpevole alle accuse di aver venduto oltre 100.000 auto diesel Jeep Grand Cherokee e Ram 1500 dotate di sistemi illegali utilizzati per superare di rilevazione di emissioni di CO2, e accetta di pagare in totale oltre 354 milioni di euro di sanzioni. Inoltre sarà soggetta a un periodo di sorveglianza di tre anni e collaborerà alle ulteriori indagini dell’amministrazione USA sul Dieselgate.


FCA, le differenze col Dieselgate VW e la lotta USA al gasolio
 

La difesa di Marchionne dalle accuse nel 2017

Dalle indagini effettuate è stato accertata anche una campagna pubblicitaria specifica di marketing per poter vendere le automobili contraffatte. "FCAUSA ha ideato una specifica campagna di marketing per vendere tali veicoli ai consumatori usa come clean Ecodiesel, quando avevano installati software illegali e intrapreso altre condotte fraudolente per aggirare i test regolatori e aiutare questi veicoli a rispettare gli standard di emissioni richiesti”, sottolinea Kenneth A. Polite, viceprocuratore generale della divisione penale del Dipartimento. 

Come riporta Ilfattoquotidiano.it. il procedimento contro FCA era stato aperto a gennaio 2017 e all’epoca, le accuse rivolte furono commentate dall’allora amministratore delegato Sergio Marchionne come “unadulterated hogwash”, ossia, tradotto, “s*****e allo stato puro“.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi